Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] , inevitabilità e al limite «necessarietà» d’uno scontro geopolitico tra Asia ed Europa, tra «Oriente» e «Occidente», che daterebbe dal Essa non perse mai d’altronde la vocazione a una pace interna alla cristianità, che era condizione primaria ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] spedizione internazionale che accorreva in Estremo Oriente per combattere i boxers, membri di occidentali e di cinesi cristiani nelle province. Quindi, con . La pace di Ouchy con la Turchia tolse d'imbarazzo le truppe italiane, che non erano state ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] nemiche, per buona sorte dei paesi cristiani, erano premute dalla Persia.
Le veneziano in Terraferma guardava ad Oriente, al Friuli, dove il del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 763/10. Si veda, inoltre, D. Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] nave carica di mercanzie di Cristiani e di Sarraceni" alla titres des Génois à Acre et Tyr, in Archives de l'Orient-latin, II (1884), n. 2, pp. 214 s Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV, ibid. 1926, ibid., ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano…, Firenze 1879, pp. 61-64; D. Hägermann, Die Urkunden Erzbischof Christians . 209 s., 112 pp. 215 s., 181 pp. 356-358; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, p. 331; C ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Da allora fino al 5° secolo d.C., vale a dire alla penetrazione dei il loro dominio dalle coste del Vicino Oriente all’Africa settentrionale giungendo alla Spagna, così a riportare con vigore l’Europa cristiana nel Mediterraneo furono nel 12° secolo ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] quindi nella resistenza all’ingerenza occidentale in Medio Oriente.
1138
Nasce a Tikrit, nell’odierno Iraq d’Acri
1192
Accordo di Ramla con Riccardo I d’Inghilterra, che permette il pellegrinaggio cristiano a Gerusalemme, mentre i regni cristiani ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] . Ma sembra che i cristiani orientali, e precisamente il celebre castelli che difendevano Antiochia a oriente.
Ma la disfatta dell Nord à l'époque des croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940.
P. Deschamps, Les châteaux des ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] meridionale, all'Adriatico, all'Africa, all'Oriente. Ebbe importanti cariche pubbliche, che utilizzavano i soci richiedono da Gherardaccio di Buonaccorso la restituzione di 400 fiorini d'oro. Un'altra società in Castel di Castro alla quale partecipa ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] Kāmil fu spinto ad adottare nei confronti dei cristiani, sia quelli di Oriente che quelli europei, una politica di distensione . Al-Malik al-Ṣāliḥ (1240-1249), l'ultimo sultano ayyubide d'Egitto, successore di al-Kāmil pur non essendone stato l'erede ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...