INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...]
Al concilio di Arles del 314 erano presenti vescovi cristiani provenienti dalla Britannia romana e quando nel 597 papa tuttavia un chiaro iato nella committenza, dovuto in parte a problemi sociali ed economici, tra cui l'epidemia di peste, e in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze 1989; Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV, "Atti del 12° Convegno di studi o, più probabilmente, da quello elaborato dai cristiani nestoriani della Siria orientale (Dols, 1984; De ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] la storia, la topografia, i varî problemi economici, sociali, religiosi, artistici della città. Per le iscrizioni: ., LXIII, 1959, p. 225 ss. Sui monumenti cristiani: D. Vaglieri, Scoperte di antichità cristiane in O., in Nuovo Bull. di Arch. crist., ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anast. 1968); A. Silvagni, Intorno alla pubblicazione delle iscrizioni cristiane, antiche e medievali, di Roma e dell'Italia, RivAC 5 e alle scarse conoscenze relative all'ambiente storico e sociale che ha prodotto questi documenti, sono tra le cause ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 1139, ne proibì l'uso nei combattimenti tra cristiani, permettendone invece l'utilizzazione contro gli infedeli.
Bibl métallurgie et des armes dans l'Iran Musulman, Journal of the Economic and Social History of Orient 24, 1981, pp. 310-316; N. A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] molte disperse per le mutate condizioni economiche, politiche e sociali delle famiglie di appartenenza - solo la Gall. Sotto Pio IX (1846-1878) gli studi di antichità cristiane conobbero notevole impulso grazie all'istituzione, nel 1852, della ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] scultura in età paleocristiana.
Le memorie e i cippi sepolcrali cristiani della Britannia occidentale, tra i secc. 5° e 7 si è definitivamente affermato, soltanto cambiamenti politici e sociali di grande portata sembrano poterne decretare la fine. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non c'è futuro e, infatti, Carlo Regno. Non comprende e non ama le dinamiche urbane (sociali, economiche, politiche); non ama le borghesie cittadine; ha ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] - non rispecchia l'aspirazione all'accordo tra le classi sociali, ma vien elevata a concordia Augusti, cioè a divinità, per sempre. Il sorgere di emblemi e rappresentazioni cristiani sulle monete tolgono ogni possibilità di sviluppo al desiderio ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] stabilire con esattezza a che cosa fosse dovuta questa preferenza dei primi cristiani verso tale forma di libro: certamente vi concorsero circostanze sociali, come la posizione di artigiani, piccoli commercianti, schiavi e liberti delle prime ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...