• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1152]
Temi generali [112]
Storia [301]
Religioni [240]
Biografie [200]
Geografia [77]
Diritto [105]
Storia delle religioni [82]
Arti visive [93]
Archeologia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la possibilità di indagare sui costumi funerari dei ceti sociali medi e bassi per i quali gli autori antichi con lo stesso schema compositivo viene adottato dall'iconografia conviviale cristiana. In alcuni casi, in occasione del funerale o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975; una panoramica in C.F. Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000. 5 Cfr. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] la tradizione solidaristica (non solo italiana) e quella neotomista dell’«uomo sociale», per dare sostanza programmatica all’«ideale storico-concreto» della «nuova cristianità» tracciato da Maritain e al progetto di Mounier per la riforma dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] AAB, politeisti. AAA potrebbe essere diviso in AAAA, cristiani, AAAB, musulmani; AAB in AABA, induisti, AABB, factor analysis of cultural data from continuous geographical areas, in Classifying social data (a cura di H. C. Hudson), San Francisco 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] al 1957) basata sulla propaganda politica e sulle riforme sociali, prima ancora che su azioni militari vere e proprie un'altra sfida globale, con la riscoperta dei valori cristiani e umanistici dell'Occidente, per procedere alle necessarie riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di fedeli ed è fortemente critica nei confronti delle chiese cristiane storiche; in Italia conta oltre 3000 membri, residenti soprattutto a con l’obiettivo di introdurli nella realtà culturale e sociale del paese e della Chiesa in Italia o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] religiosa, inoltre, fungevano da intermediari tra cristiani e musulmani. Ruolo analogo, grazie ai legami XXVII Settimana CISAM 1979, Spoleto 1980; Id., Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982 (trad. it.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] validità del concetto, generalmente circoscritto all'ambito delle società cristiane (v. Martin, 1978, p. 2), a . 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298). Fenn, R.K., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] origine araba e alcuni coloni greci e cristiani già assoggettati agli Arabi di Sicilia sono assimilati comune, Roma 1996. Corrao, P., Il servo, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

civiltà e civilizzazione

Dizionario di Storia (2010)

civiltà e civilizzazione Adriano Prosperi Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] di monete, di leggi, di forme di potere, di regole sociali furono da un lato classificati come riapparizione dell’età dell’oro della si fondò sul principio del dovere dei principi cristiani di combattere i comportamenti contro natura (sodomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali