• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1052]
Religioni [1003]
Arti visive [611]
Archeologia [408]
Storia delle religioni [268]
Geografia [229]
Letteratura [286]
Diritto [208]
Temi generali [168]

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] in un atteggiamento di ‘continua riforma’ e in una pluralità di esperienze. Esso concepisce la comunione tra i cristiani non come sottomissione a un’autorità comune ma come rispetto della diversità. I protestanti italiani sono organizzati in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

subapostolica, età

Enciclopedia on line

subapostolica, età L’età immediatamente successiva a quella degli apostoli e precedente l’età degli apologeti cristiani, collocabile all’incirca tra la fine del 1° e l’inizio del 2° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CATTOLICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] che essi sono già nel mondo: finalità di ogni membro dell'Opus Dei è dunque quella di ricercare la perfezione cristiana nel proprio stato e nell'esercizio della propria professione. All'Opus Dei appartengono uomini e donne di ogni estrazione sociale ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CAMMINO NEOCATECUMENALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICI, MOVIMENTI (7)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] testimonianza in tal senso. Ottato di Milevi, che, come si è già detto, conosce l’azione di Massenzio in Africa nei confronti dei cristiani, non vi fa alcun cenno. 7 Su questo testo cfr. R.M. Salzman, On Roman Time: The Codex-Calendar of 354 and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ordini religiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ordini religiosi Raffaele Savigni Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] fraterna e la disponibilità a donare la propria vita agli altri. Gli Atti degli apostoli (4,32) riferiscono che i primi cristiani di Gerusalemme avevano «un cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHARLES DE FOUCAULD – AGOSTINO DI IPPONA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordini religiosi (3)
Mostra Tutti

Giusèppe da Leonessa, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe da Leonessa, santo Missionario e predicatore cappuccino (Leonessa 1556 - Amatrice 1612). Recatosi (1587) a Costantinopoli per assistere gli schiavi cristiani, tentò di predicare al sultano Murad III ma fu cacciato dalla [...] città. Tornato in Italia, si dedicò alla predicazione e promosse opere assistenziali. Beatificato nel 1737 e canonizzato nel 1746; festa, 4 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BEATIFICATO – CANONIZZATO – MURAD III – AMATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe da Leonessa, santo (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] ", gli "Oracoli Sibillini", e in genere con gli scritti di critica religiosa contemporanei o anteriori, di origine non solo cristiana, ma anche e soprattutto pagana e giudaica. Ma ciò non significa che essa dipenda, come qualcuno ha sostenuto, da ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA

Kocbek, Edvard

Enciclopedia on line

Kocbek, Edvard Scrittore e uomo politico sloveno (Sveti Jurij ob Ščavnici 1904 - Lubiana 1981), massimo esponente dei socialisti cristiani nel Fronte di liberazione durante la Resistenza. Profonda spiritualità e alto [...] magistero stilistico caratterizzano la sua poesia (Zemlja "La terra", 1934; Groza "L'orrore", 1963; Poročilo "L'annunzio", 1969; Žerjavica "La brace", 1974; Zbrane pesmi "Poesie scelte", 1977). Significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA

beneplacito

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneplacito Marco A. Cavallo Voce dotta (cfr. il tardo latino beneplacitum, che si incontra in autori cristiani): in Cv II II 2 li spiriti de li occhi miei a lei [la Donna gentile della Vita Nuova] [...] si fero massimamente amici. E così fatti, dentro [me] lei poi fero tale, che lo mio beneplacito fu contento a disposarsi a quella imagine. Il termine ricorre anche in Mn II IV 3, IX 13; III w 11; VE I ... Leggi Tutto

Olindo e Sofronia

Enciclopedia on line

Olindo e Sofronia Personaggi letterari, protagonisti di un celebre episodio della Gerusalemme liberata di T. Tasso: due giovani cristiani sono condannati al rogo dal re Aladino, perché, in una nobile [...] proclamati autori del furto di una immagine della Madonna, che gli infedeli ritenevano preservasse Gerusalemme dagli assalti dei cristiani. Olindo ama Sofronia la quale però, nel momento in cui stanno per essere dati alle fiamme, lo invita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali