Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] so is he. Do you understand? The world is full of slaves and scribes». Fausta cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t like this man. He’s a christian. They’re dirty. They’re poor and weak. It’s a slave’s religion ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] presso tutte le chiese, anche quelle separate fin dall'antichità dalla cattolica; e la prassi liturgica delle antiche cristianità, anche scismatiche, dimostrata dagli antichi rituali ed eucologi, quali i Canones Hippolyti (can. 99, 100, 200, 218, 222 ...
Leggi Tutto
(Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Movimento educativo e sociale costituito nel giugno 1944. Fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione [...] della classe lavoratrice e organizzano i lavoratori cristiani che intendono contribuire alla costruzione di una società in cui sia assicurato, secondo giustizia, lo sviluppo integrale dell’uomo. Operano attraverso la formazione, l’azione sociale di ...
Leggi Tutto
Erudito oratoriano (Serra di Scopamene, Corsica, 1728 - Roma 1802); direttore (1792) della tipografia di Propaganda, scrisse uno studio sulla Zecca pontificia (1752) e curò edizioni di varî scritti cristiani [...] (Daniel secundum Septuaginta ex Tetraplis Origenis, 1772; Acta martyrum ad Ostia Tiberina, 1795; Dionysii Alexandrini episcopi opera, 1796, ecc.) ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Lubecca 1808 - Halle 1836). Prof. di filosofia della religione nell'univ. di Halle, interpretò e criticò la filosofia religiosa di Hegel come contraria ai principî cristiani. Le Vorlesungen [...] über Religionsphilosophie furono pubblicate da E. Erdmann nel 1837 e ristampate ancora nel 1844 ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] delle regioni più instabili del Pianeta, a causa delle gravi tensioni suscitate, a partire dal 1948, dalla nascita dello Stato di Israele, che ha profondamente scosso gli equilibri dell’area dando origine ...
Leggi Tutto
. La qualifica di ancilla Dei "serva di Dio", come quella di serva, famula, si trova nelle iscrizioni sepolcrali dei primi quattro secoli cristiani attribuita a donne, giovani e vecchie, e si ritiene che [...] indicasse soltanto la professione di buon cristiano. Nel sec. V (Possidio, Vita S. Augustini) si cominciò a distinguere con tal nome quelle vergini che menavano vita devota; più tardi quelle che, a somiglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] sotto Vitige). Nel 535 in collaborazione con papa Agapito progetta l’apertura a Roma di una scuola superiore di studi romano-cristiani, ma è costretto a rinunciare a causa dello scoppio della guerra greco-gotica (535-553), che annulla i suoi progetti ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Shaftesbury, Dorsetshire, 1619 - ivi 1689). Il suo poema Pharonnida (1659), di intreccio contorto ma ravvivato da una pittoresca immaginazione, si inserisce tra i tentativi di poemi eroici [...] cristiani di cui fu somma espressione il Paradiso perduto di Milton. ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] della grazia, secondo la fede e il sentimento della Chiesa - di compiere almeno con quell'atto quella qualsiasi cosa che i cristiani fanno e la Chiesa pratica in tale rito, anche se il ministro non abbia la fede cattolica. Così avviene, per esempio ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).