• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1052]
Religioni [1003]
Arti visive [611]
Archeologia [408]
Storia delle religioni [268]
Geografia [229]
Letteratura [286]
Diritto [208]
Temi generali [168]

Mozarabi

Enciclopedia on line

Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] la definitiva espulsione degli Arabi dalla Spagna. Arte e architettura In arte, oltre alle manifestazioni dei gruppi cristiani rimasti in territori conquistati dagli Arabi, con il termine mozarabico ci si riferisce anche alla produzione artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE ARABA – LINGUA ROMANZA – LINGUA ARABA – APOCALISSE – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozarabi (2)
Mostra Tutti

Marco e Marcelliano, santi

Enciclopedia on line

Marco e Marcelliano, santi Martiri cristiani, ricordati dalla tradizione agiografica come sepolti sulla via Ardeatina. Non è stato possibile accertare nulla sulla loro vita; sono commemorati nel Martirologio geronimiano il 18 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – AGIOGRAFICA

agape

Enciclopedia on line

Presso gli antichi cristiani pasto in comune, celebrato come manifestazione di affettuosa solidarietà, con fini caritatevoli, sul modello e in commemorazione dell’ultima Cena di Gesù, dunque intimamente [...] connesso con l’Eucaristia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agape (1)
Mostra Tutti

stiliti

Enciclopedia on line

stiliti Asceti cristiani che per mortificazione si adattavano a vivere in cima a un pilastro o a una colonna. La pratica, di cui fu iniziatore s. Simeone il Vecchio, nella Chiesa greca durò anche dopo [...] lo scisma e presso i Russi fino al 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SIMEONE IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stiliti (1)
Mostra Tutti

Corpus christianorum

Enciclopedia on line

Collezione di autori cristiani dalla tarda Antichità alla fine del Medioevo, promossa dai benedettini. Si stampa a Turnhout nel Belgio (Éditions Brepols) dal 1953. Alla edizione dei più importanti testi [...] latini e greci si affianca la pubblicazione di manuali ausiliari, di bibliografie, di studi monografici e di banche dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MEDIOEVO – BELGIO

Agatóne

Enciclopedia on line

Nome di varî martiri cristiani distinti dal luogo del martirio o da quello di provenienza, tra cui: 1. in Egitto, festa 9 febbraio; 2. da Alessandria, festa 14 febbr.; 3. in Sicilia, festa 5 luglio; 4. [...] da Alessandria, festa 7 dic. (in realtà, Besa, chiamato A. per errore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – SICILIA – EGITTO

circoncellioni

Enciclopedia on line

Bande di fanatici cristiani che, nell’Africa cristiana del 4° sec., cercavano il martirio abbandonandosi a sfrenata violenza contro cose e persone. Per analogia, furono detti c. anche i seguaci di una [...] setta sveva del 13° sec., che protestavano contro la scomunica e la deposizione di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FEDERICO II – SCOMUNICA – AFRICA

encratiti

Enciclopedia on line

In generale, i cristiani che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια) secondo una dottrina molto antica, che precede le origini del vero e proprio ascetismo monastico. Essa discende dalla concezione dualistica [...] alla parte materiale dell’uomo, come le relazioni sessuali (anche all’interno del matrimonio) e il mangiare carni e bere vino. Risentono dell’influenza delle dottrine degli e. molti testi della letteratura cristiana, soprattutto quelli monastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ASCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encratiti (1)
Mostra Tutti

romani, Protomartiri

Enciclopedia on line

I cristiani che avrebbero subito il martirio a Roma sotto Nerone (64 d.C.) in quanto accusati dell’incendio della città. Manca in realtà, a parte le questioni che si possono porre circa l’atteggiamento [...] di Nerone verso il cristianesimo, ogni testimonianza antica di un loro culto pubblico: fu C. Baronio a inserirne l’elogio nel Martirologio romano al 24 giugno; il loro culto, promosso dal Collegium cultorum ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – NERONE

Còsma e Damiano

Enciclopedia on line

Còsma e Damiano Santi e martiri cristiani, nati a Cirro in Siria, vi soffersero il martirio, sembra nel corso della persecuzione di Diocleziano. Sul sepolcro fu presto innalzata una basilica. La Passio leggendaria narra [...] della loro decapitazione, dopo che varî tormenti erano riusciti vani. Con la diffusione del culto è connessa la fama miracolosa, e dalla raccolta dei "miracoli" (Thaumata) sorse probabilmente la credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – FIRENZE – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali