I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] La Confederazione italiana dei lavoratori, a cura di A. Robbiati, cit., p. 244).
46 A. Cantono, Le tappe della cooperazione cristiana, in Atti del I Congresso della Confederazione italiana delle cooperative, Roma s.i.d., (ma 1921), p. 38.
47 V. Saba ...
Leggi Tutto
Yusuf ibn Tashufin
Fondatore della dinastia almoravide (n. 1010 ca.-m. 1106), cugino di Abu Bakr ibn ‛Umar. Berbero di stirpe Sanhaja, conquistò, alla testa di un esercito composto da berberi, africani [...] e mercenari cristiani, il Nord Africa e la Penisola Iberica, spazzando via i re di Taifas andalusi dopo la vittoria contro i cristiani a Zallaqa. Descritto dalla tradizione come sovrano virtuoso ed equanime, a lui è attribuita la fondazione di ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] corso del II-III secolo e, successivamente, durante i conflitti tra cattolici e protestanti (XVI-XVII secolo). D’altra parte, essa è stata sollecitata anche dai grandi teorici della libertà di ricerca ...
Leggi Tutto
Teologo gesuita (Orléans 1861 - Parigi 1938). Professore dal 1907 nell'Istituto cattolico di Parigi, pubblicò (dal 1905 al 1925) nella Bibliothèque de Théologie historique una serie di monografie su antichi [...] scrittori cristiani (Tertulliano, Cipriano, Ippolito Romano, Callisto Novaziano), e fu direttore del Dictionnaire apologétique de la foi catholique. ...
Leggi Tutto
Letterato e pedagogista italiano (Piancastagnaio 1875 - Firenze 1942), barnabita. Dal 1898 prof. di latino e greco nel collegio alla Querce di Firenze, di cui fu rettore (1919-28); studioso di testi cristiani [...] e classici e autore di opere pedagogiche e religiose ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] significare Dio.
Il vocabolo Allāh entra come secondo componente nella formazione di nomi personali (in parte usati anche da cristiani ed ebrei); allora i Turchi, i Persiani, gli Afghāni e gl'Indiani sogliono pronunziarlo Ullāh, dando, cioé, alla sua ...
Leggi Tutto
Martire (sec. 3º-4º), ricordato dallo storico Eusebio di Cesarea come diacono di una chiesa di Cesarea. All'inizio della persecuzione dioclezianea (303), trasferitosi ad Antiochia, fu arrestato mentre [...] distoglieva i cristiani dal recarsi al tempio pagano per sacrificare agli idoli. Trascinato al cospetto dello stesso Diocleziano, allora in città, ebbe mozza la lingua e fu ucciso in carcere fra tormenti. Festa, 18 novembre. ...
Leggi Tutto
Soga Gruppo bantu. Tradizionalmente erano agricoltori organizzati in clan patrilineari, stanziati nell’Uganda orientale, tra i laghi Kioga e Victoria. Rappresentano attualmente una parte rilevante della [...] popolazione urbana e sono in maggioranza cristiani. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, in Pisidia, d'antica origine, nella quale fu dedotta da Augusto la colonia Iulia Augusta Cremnensium. Sede di vescovado nei primi secoli cristiani, fu completamente abbandonata [...] nei tempi di mezzo, legando a un modestissimo villaggio il nome antico modificato in Girme, non lungi dalla località di Bucak Kave, nella strada Adalia-Burdur. L'antica città occupava una spianata su una ...
Leggi Tutto
Filosofia e religione
Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] dell’uomo pneumatico all’uomo psichico si trova nell’epistolario paolino ed è largamente diffusa nella posteriore letteratura cristiana. Il primo è docile all’azione dello Spirito Santo, il secondo sottomesso al proprio spirito. Sempre nel linguaggio ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).