È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] Mellito, vescovo di Canterbury (Reg. epist., XI, 56), indica il modo come purificare i templi pagani per farne chiese cristiane, e parla delle abluzioni con acqua espressamente benedetta, in cui è anche sale, vino e cenere, acqua detta poi gregoriana ...
Leggi Tutto
Tra il 249 e il 250, come narra Eusebio di Cesarea (Hist. Eccles., VI, 41) in Alessandria d'Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, eccitata da un fanatico poetastro pagano. Tra gli altri [...] fu presa una vecchia zitella di nome Apollonia; le furono divelti i denti, e venne preparato un gran fuoco per abbruciarla viva, se non pronunciasse delle bestemmie. Riuscita a liberarsi con un'astuzia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dai viaggi di quegli studiosi che si mossero nella direzione opposta. Pietro d'Alfonso, un ebreo spagnolo convertito alla fede cristiana, intorno al 1110 visitò la corte di Enrico I d'Inghilterra, dove trovò un forte interesse per l'astronomia, che ...
Leggi Tutto
Hakam I
Emiro omayyade di al-Andalus (Cordova 770-ivi 822). Terzo della sua dinastia, salito al trono nel 796, dovette domare rivolte dei sudditi musulmani e tentativi di autonomia dei signori cristiani, [...] meritandosi per questo fama di spietatezza ...
Leggi Tutto
trinitari Religiosi appartenenti all’Ordine religioso della Santissima Trinità, fondato da s. Giovanni de Matha e, secondo la tradizione, da s. Felice di Valois. Approvato nel 1198, aveva lo scopo di riscattare [...] i cristiani schiavi dei musulmani. ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] e una piccola parte del greco, sono andati perduti. Godé di grande autorità, non solo presso i giudei, ma anche presso i cristiani antichi; presso i primi servì da modello e da fonte ad altri scritti apocalittici: presso i secondi è citato da molti ...
Leggi Tutto
RECAREDO re visigoto di Spagna
José A. de Luna
Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani [...] di sua madre e la predicazione del saggio arcivescovo di Siviglia S. Leandro contribuirono alla decisione del monarca, che proclamò la sua conversione pubblicamente e solennemente nel terzo concilio di ...
Leggi Tutto
Martire, protettore degli artisti di teatro; la tradizione ricorda due martiri di questo nome: 1. G. di Arles, secondo una passio forse anteriore al sec. 5º, stenografo, in una persecuzione contro i cristiani [...] gettò via, innanzi al giudice, le tavolette cerate e fuggì. Catturato sul Rodano, fu ucciso sul posto; qui pare sorgesse in seguito una cappella. Sepolto ad Arles, fu edificata sul luogo una basilica. ...
Leggi Tutto
Società del Divin Verbo (lat. Societas Verbi Divini) Congregazione religiosa fondata a Steyl (Olanda) nel 1875 da A. Janssen, approvata dalla Santa Sede nel 1901. Ha per fine precipuo l’evangelizzazione [...] dei non cristiani. I suoi componenti, i Verbiti, sono oltre 6000, in più di 30 nazioni. ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] nei primi secoli cristiani, ma già nel sec. IV le vesti delle donne tendono ad allungarsi. Nel sec. XI esse sono tutte provviste di strascico (cauda); tale moda si attenua nel sec. XII, riprende nel secolo successivo, e viene colpita da varie leggi ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).