Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o [...] fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe larga influenza sulla simbologia medievale. ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] allo scopo di cooperare alla grande persecuzione contro i cristiani, non avendo voluto ubbidire venne sterminata. San Maurizio è uno dei pochi, fra i soldati di quella legione, di cui si conosca il nome.
Qualche tempo dipoi S. Teodoro, primo vescovo ...
Leggi Tutto
TÛATHA DÊ DANANN
Nicola Turchi
. Sono nella mitologia irlandese i discendenti divini di Dana, appartenenti alla terza generazione divina (dopo quelle di Partholone e di Nemed, v. irlanda, XIX, p. 553) [...] che, movendo da una lontana terra di benedizione, dai cronisti cristiani detta Spagna per evitar ogni richiamo di paganesimo, giungono, un primo di maggio, in Irlanda e occupano tutto il paese.
Alle figure divine di questa generazione si riferiscono ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] a questa dello pseudo-Grossatesta. Invece quella della Commedia è originale, sebbene affondi le sue radici nell'antica tradizione cristiana del Paradiso celeste (cfr. Bernard, art. cit., pp. 2478-2503), nello stesso Aristotele (Coel. I 9), secondo il ...
Leggi Tutto
incarcerato
Vincenzo Valente
Il verbo è usato per esprimere l'immagine dell'anima chiusa nel corpo come in una prigione: l'anima è legata e incarcerata per li organi del nostro corpo (Cv II IV 17).
L'idea, [...] prima che negli scrittori cristiani, era nei classici: " ex hac vita quasi carcere migramus " (Cic. Somn. Scip. 1); " exanimes artus invisaque claustra timentem / carceris antiqui " (Lucano VI 721-722).
In If XIII 87 (spirito incarcerato), trattando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] sembra, di liberto, resta il fatto che il comune sentire non fa tante sottigliezze, e accomuna in un’unica turbolenta genia cristiani e Giudei. Non c’è da meravigliarsi dunque che quando Nerone fa appiccare l’incendio a Roma nel luglio del 64 cerchi ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, pp. 657 ss.; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana e i barbari, Milano 1930, pp. 20, 225 s., 270, 290; O. Van der Vat, Die Anfänge der Franziskanermissionen und ihre ...
Leggi Tutto
Prelato ed erudito (m. Malaga dopo il 1499); compose un Diálogo che s'immagina tenuto in casa del marchese di Santillana: la prima parte di esso è dedicata a consolare il marchese morente, la seconda è [...] invece una esposizione dei varî sistemi filosofici greci, latini, cristiani. Tradusse opere varie dal latino e dal greco. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (sec. 3º a. C.). Compose un trattato sulle divinità egizie sotto forma di una lettera di Alessandro Magno a Olimpiade, in cui, con una razionalizzazione analoga a quella propria delle dottrine [...] di Evemero, fa degli antichi re dei benemeriti dell'umanità. Gli apologisti cristiani se ne valsero per combattere il paganesimo. ...
Leggi Tutto
Sobborgo a O di Antiochia di Siria (➔), famoso soprattutto per il tempio di Apollo e Dafne, con annesso oracolo, costruito dove la leggenda localizzava la scomparsa di Dafne. Giuliano l’Apostata fece rimuovere [...] di qui il corpo di s. Babila, che vi era sepolto. I cristiani per ritorsione incendiarono il tempio di Apollo. ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).