• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1052]
Religioni [1003]
Arti visive [611]
Archeologia [408]
Storia delle religioni [268]
Geografia [229]
Letteratura [286]
Diritto [208]
Temi generali [168]

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] alla pur positiva esperienza che ebbe questo nome dal 1938 al 1945, né crearne oggi una nuova, ma fare appello a quella Sinistra Cristiana che è già nel Paese ed è nascosta nel fondo di molti di noi. Ciò comporta una scelta di campo di sinistra, cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] .000, sono ridotti a meno di 60.000. Il gruppo malabarico (Malabar, India Occidentale inglese), i cui membri si chiamano anche "cristiani di S. Tommaso", discende da comunità ivi fondate almeno fin dal sec. IV e passate poi al nestorianesimo. La loro ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

moriscos

Enciclopedia on line

Durante e dopo la reconquista dei regni cristiani di Spagna, denominazione spagnola dei sudditi musulmani. Nonostante i patti avessero loro garantito il libero esercizio del culto, i m. furono presto soggetti [...] a una sistematica persecuzione che, dopo sanguinose rivolte, finì (1609) con la loro definitiva espulsione dalla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moriscos (2)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] (o la Parusia?) di un miste o di un heros di una non meglio identificabile comunità gnostica del III secolo. Nelle catacombe cristiane di Roma troviamo per contro, nel IV sec. (tomba dei Giulî nel cimitero sotto S. Pietro - subito dopo il 300 e la ... Leggi Tutto

lapsi

Enciclopedia on line

Termine («caduti») con cui furono designati i cristiani apostati nelle persecuzioni di Decio e Valeriano. Poiché in quelle occasioni fu richiesto un atto positivo di culto pagano, attestato da un apposito [...] certificato (libellus), si distinsero varie categorie: i sacrificati, che avevano compiuto un vero e proprio sacrificio, i thurificati, che avevano soltanto bruciato qualche granello d’incenso innanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SACRA SCRITTURA – NOVAZIANO – CARTAGINE – VALERIANO – APOSTATI

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Turnhout 1974, II, pp. 262-275, e Supplementum, Turnhout 1998, pp. 186-190. 20 O. Andrei, L’emergere di una cronografia cristiana come fattore di costruzione identitaria, in Annali di storia dell’esegesi, 22 (2005), pp. 57-97, in partic. 57. 21 Hipp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] allo scoppio della Prima guerra mondiale il movimento democratico cristiano si sviluppò in vari paesi europei: oltre ai democratici cristiani belgi e ai Vereinigte Christen in Austria, in Francia M. Sangnier fondò il movimento del Sillon che raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

uniati

Enciclopedia on line

uniati I cattolici appartenenti ai vari riti orientali. In particolare, i cristiani che dalla separazione conseguente allo scisma d’Oriente sono ritornati all’unione con Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uniati (1)
Mostra Tutti

nazorèi

Enciclopedia on line

nazorèi Antico termine semitico usato per designare i cristiani in generale. Girolamo ed Epifanio di Salamina (2° sec.) chiamano invece n. i giudeo-cristiani palestinesi: il primo identifica i n. con [...] gli ebioniti, una setta giudaizzante, mentre il secondo parla di una setta di n. in Transgiordania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRANSGIORDANIA – GIUDAIZZANTE – PALESTINESI – EBIONITI – SEMITICO

GIUDEO-CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEO-CRISTIANESIMO Leone Tondelli . Il nome di giudeo-cristiani si applica a tutti i convertiti al cristianesimo di nazionalità giudaica, ma più particolarmente alle comunità di Gerusalemme e della [...] tra persecuzioni discontinue che fecero martiri come S. Stefano (v.) e S. Giacomo (v.). Nella rivolta dell'anno 66 i cristiani di Palestina si ritrassero per la maggior parte a Pella, città della Decapoli, a oriente del Giordano, mentre altri si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEO-CRISTIANESIMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali