I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] la comunità c’è attesa di capire come cambierà la quotidianità, più che paura.Solo il tempo rivelerà al mondo e ai cristiani di Siria il vero volto dei militanti di Hts. La speranza è quella che le promesse iniziali di libertà e coesistenza pacifica ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] violenza di avere l’ultima parola o di essere l’unica voce in Medio Oriente. È questa, dunque, la bellezza della testimonianza cristiana e il senso della sua presenza in queste terre, segnate dalla vita di Gesù, e bagnate in ogni tempo dal sangue dei ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] la data del Natale si basa sul compimento del nono mese dalla festa dell’Annunciazione il 25 marzo, la coincidenza della festa cristiana con i vari culti delle divinità solari non è una fatalità storica ma la conferma che tutto il cosmo e tutta la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] greco e ge’ez risalente proprio alla metà del IV secolo. La parte greca del testo contiene infatti molte formule religiose cristiane che mostrano come la nuova religione fosse già ampiamente diffusa a corte: «Nella fede in Dio, e la potenza del Padre ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] della concezione cattolica di cosa richieda la crescita morale e spirituale di ogni cristiano. Lo stesso Apostolo Paolo disse ai cristiani di Corinto nella sua prima lettera: «Siate miei imitatori, come anch’io lo sono di Cristo» (1 Corinzi 11, 1 ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] da esperti teologi e con l’olio delle lampade del Santo Sepolcro per farne dono alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano. Kubilai infatti aveva mostrato interesse per la cultura occidentale e ai Polo sembravano dischiudersi suggestive ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] città di Aleppo a favore del dialogo e della pacificazione; ancora Luca Colacino sottolinea come non vada sottovalutato il ruolo dei cristiani nel Medio Oriente e il loro impegno per la pace: una comunità che non si arrende alla logica della guerra ...
Leggi Tutto
Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] osservatori come un efficace baluardo contro l’espansione jihadista. Nicolò Corbinzolu pone l’accento sulla difficile situazione dei cristiani in Siria, che vivono nel timore che la nuova fase che si è appena aperta sia caratterizzata dal dominio ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] 30% (contro il 16-17% di quindici anni fa), ma colpisce meno altri gruppi religiosi della grande comunità cristiana (nello stesso periodo, i cattolici bianchi sarebbero passati dal 16 al 12,6%). Incidono in questo profonde trasformazioni demografiche ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] , poi, il tema delle discriminazioni di natura culturale, etnica e religiosa, che gruppi e comunità non musulmane (soprattutto cristiani e indù) hanno riproposto nell’agenda pubblica alla vigilia del voto, auspicando in un “manifesto” che «tutti i ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
È il nome preso da una particolare associazione metodista, formata nel 1815 da William O' Bryan predicatore nel Devonshire con un primitivo nucleo di 22 membri. Questi col tempo si moltiplicarono, ma il loro centro principale rimase sempre il...
Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione...