MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] ed il suo abuna o metropolita, ibid. 1940; Compiti sociali delle missioni tra gli indigeni, ibid. 1941; Del matrimonio dei cristiani abissini. Quale dovrebbe essere. Quale è, ibid. 1942; La versione etiopica dei Canoni apocrifi del Concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] per ritorsione a percorsi del tutto antieconomici. Di una lamentela sui dazi imposti ai legnami del Tirolo approfitta il Cristiani per un'autentica sfuriata contro le segrete trattative veneziane coi Grigioni per attivare la strada di S. Marco tra ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] peste; il 19 ott. 1458 si pronunciò in Senato contro la richiesta pontificia di tenere a Udine un convegno dei principi cristiani per costituire una lega in funzione antiturca; il 16 dic. 1460 fu chiamato a inquisire sulle sentenze degli Auditori; il ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] sui conventi e santuari dell’Ordine in Palestina, Siria, Egitto, Cipro e con il ruolo di protettore dei cristiani latini nelle regioni mediorientali). Si distinse per l’intensa attività diplomatica in difesa dei diritti della Chiesa cattolica sui ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] nativo e propose quella di un vescovo ausiliare dedito ai malabaresi, proposta che Propaganda Fide approvò. La risposta ai cristiani malabaresi sarebbe venuta il 20 maggio 1887, con la bolla Quod jampridem di Leone XIII, che separava orientali e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] cui nei Salmi si indica il tuono. Descrisse il terremoto e ne illustrò il significato secondo le fonti classiche e cristiane medievali, confrontandole con le fonti ebraiche dalla Bibbia al Talmud e medievali. Narrò l’agitazione dei ferraresi dopo le ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] , e successivamente, nel 1838-39, come docente di eloquenza italiana e latina nell’istituto dei Padri di famiglia cristiani, per poi guadagnarsi da vivere per circa un ventennio (1840-59) come insegnante privato.
Costantemente dedito, almeno sin ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] in Sicilia e l’assedio di Siracusa, ibid., pp. 183-190; L. Gatto, L’eco della conquista araba della Sicilia nelle fonti cristiane, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, I (1979), pp. 25-80; F. Montana, L’inizio del lessico di Teodosio ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, I, Romae 1857-1861, p. 476; Id., La Roma sotterranea cristiana, III, Roma 1877, pp. 381 s.; Magni Felicis Ennodii Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auct ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] La forza di amare, composizione per basso, coro e orchestra su un testo di Martin Luther King, eseguita, in prima assoluta, all’Auditorium della Cittadella cristiana di Assisi in occasione della stagione Musica della non violenza (26° Corso di Studi ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).