MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] esemplifica bene lo stile ampolloso e retorico di M., che alle citazioni dei Padri della Chiesa e degli autori cristiani associa ogni sorta di simboli e paragoni astronomici e astrologico-mitologici, spesso a discapito della chiarezza dottrinale dell ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] , il primo insieme a Dino e Afro, il F. ebbe modo di "innamorarsi delle creazioni schematiche lasciateci dai primi cristiani nelle catacombe" (Grassi, 1931) e di entrare in contatto con l'ambiente artistico romano. Nonostante manchino dati esatti che ...
Leggi Tutto
BENJAMIN NEÉEMJAH
Attilio Milano
Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] pontificie. Il commissario di Civitanova si insediò in città nel 1558 e, per rompere ogni resistenza di ebrei e di cristiani, nel giugno dell'anno successivo fece arrestare sette fra i principali ebrei del luogo e li fece trasferire a Roma perché ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] delli pittori scultori ed architetti bresciani [XVIIIsec.], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 22, 28; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di L. Gambara…, Brescia 1807, p. 153; G. Nicoletti, La pinacoteca Manfrin a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] suo Paḥad Iśahq (La paura di Isacco, Amsterdam 1685), opera in cui narra l'attacco al ghetto di Padova da parte dei cristiani, il 20 ag. 1684.
Data e luogo della morte del L. sono sconosciuti.
bibl.: S.D. Luzzatto, Autobiografia( preceduta da alcune ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] . Una modesta biografia è quella di C. Mariotti, Il Beato A. da P., Roma 1895; notizie criticamente accertate in E. Cristiani, I dati biografici e i riferimenti politici dei rimatori pisani del Dugento, in Studi Mediolatini e Volgari, III (1955),p. 9 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] diversa dalle fonti occidentali (soprattutto da Tietmaro) e da quelle arabe. Secondo gli uni, gli Arabi vennero accerchiati dai Cristiani e, nel giugno del 1016, in una battaglia durata tre giorni, furono quasi del tutto annientati. Dell'enorme ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] a Roma, quale suo degno sostituto. Il C. vi eseguì nella navata centrale due scene a fresco, Abdon e Sennen seppelliscono i martiri cristiani e l'Incoronazione di s. Marco papa (e forse una terza: il Martirio dei ss. Abdon o Sennen, già attribuita al ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] del 1925, in cui l’autore fu avvocato di parte civile); A. Salvatore, Don G. M., Messina 1925; Profili della Democrazia cristiana, I, Un eroe della libertà: don G. M. Commemorazione tenuta a Roma nell’anniversario della sua uccisione da G. Donati e ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] e fece vela per Tiro dove l’equipaggio della sua flotta si lasciò andare ad atti di pirateria nei confronti delle navi cristiane nel porto. Alla fine M. tornò a Tripoli, minacciata d’assedio da parte di Saladino. La comparsa della flotta normanna nel ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).