NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] , pp. 11-14; G. La Pira, L’anima di un apostolo, Milano 1932; Id., Uno sguardo all’anima di Vico N., in Vita Cristiana, V (1933), pp. 803-810; G. Cazzani, Ricordando Vico N. nel terzo anniversario della sua morte, in Vita e Pensiero, XIX (1933), pp ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] ulteriormente la sua già variegata produzione con un almanacco (L’astrologo distratto, Roma 1971) e un saggio, I cristiani dimezzati (Milano 1972), in cui criticava l’atteggiamento di molti contemporanei che vivevano la religione come un fatto ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] Nuovi documenti viscontei tratti dall'Archivio notarile di Pavia, in Arch. stor. lomb., XVI (1889), pp. 332, 337 ss.; Id., La cartella del notajo C. Cristiani nell'archivio di Pavia, ibid., pp. 683 s., 686, 688; Id., Regesto degli atti notarili di C ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] sacra che aveva fatto cenno a quel tipo di bacio, concludeva che a scambiarselo, erano, in quei primi tempi, cristiani dello stesso sesso.
Rigoristiche erano le linee di condotta che il D. suggeriva ai confessori: non consentire il proseguimento ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] , Roma 1959; A. Zanibelli, Le «leghe bianche» nel Cremonese (dal 1900 al «lodo Bianchi»), Roma 1961, passim; L. Bedeschi, La sinistra cristiana e il dialogo con i comunisti, Parma 1966, ad ind.; L’Azione, 1905-1922, a cura di C. Bello, Roma 1967, ad ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , in The Art Bullettin, XXXIII (1951), 4, pp. 262-273; A. Morisi Guerra, Incontri ebraico-cristiani. Il salterio poliglotto di S. P., in Itinerari ebraico-cristiani: società, cultura, mito, Fasano 1987, pp. 9-38; Id., S. P. traducteur de la Bible ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] voce dedicata al padre del F. Foligno, Hananel (da); S. Simonsohn, Alcuni noti convertiti ebrei del Rinascimento, in Ebrei e cristiani nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] .
Giovanni Prepiani vi sosteneva la parte di Averardo, Alberto Tessari quella di Guelfo principe di Salerno, Demetrio Cristiani quella di Guido; Ricciarda era impersonata dalla C., nei riguardi della quale il Foscolo così si esprimeva: "...sono ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] , Biblioteca comunale Ariostea, Cl. I, 445: G.A. Scalabrini, Notizia degli uomini e donne illustri per santità e virtù cristiane che o per origine o permanenza hanno illustrate le città e stato di Ferrara, suoi vescovi e regolamento ne’ diversi tempi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] , Firenze 1977, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indices; A. Petacco, 1940. Giorno per giorno attraverso i bollettini del comando supremo, Milano ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).