DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] al cui oratore parlò, il giorno stesso dell'elezione, della sua intenzione di coagulare intorno a sé tutti i principi cristiani per una crociata contro gli Ottomani. Successivamente il D., che per questo fu in relazione diretta con l'oratore milanese ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] , promosse diverse iniziative per consentire agli ebrei di entrare in Parlamento, eliminando l’obbligo di dichiararsi «veri cristiani» e permettendo di giurare solo sull’Antico Testamento. Mentre si impegnava in quelle battaglie – ancor più dopo ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] causa delle insurrezioni popolari sui comportamenti dei principi, vale a dire sulle loro smodate passioni, ovvero, in termini cristiani, sui loro peccati. Ne viene la denuncia di modalità di governo come l’eccessivo ruolo dei ministri, il fiscalismo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] una rispettosa lettera che chiedeva chiarificazioni, soprattutto per l'eventuale arbitrarietà nella censura di autori non cristiani, ma ormai comunemente accettati nel mondo della cultura. La reazione era evidentemente dovuta alla vaghezza del ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] esaminò il libro scritto dal dotto persiano Hamet Ben Zin dal titolo Lustrator speculi veritatis, polemico verso la religione cristiana, e istituì una commissione di teologi incaricata di redigere una confutazione del testo e più in generale degli ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] dell’impero ottomano. Allo scopo, gli sembra nondimeno necessaria una generale riforma degli ordinamenti militari degli Stati cristiani.
Tra il 1574 e il 1575, combatté contro gli ugonotti nel Contado Venassino, militando nell’esercito pontificio ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Governo Ecclesiastico. Al Corpo Legislativo al Direttorio agli Arcivescovi e Vescovi a' Parrochi e Sacerdoti a tutti i cittadini e cristiani della Liguria, Genova 1798, a firma C. A.). Quest'ultimo è il manifesto di presentazione di un lavoro, che ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] Sarpi, ritenuto ancora pericoloso, più in generale cercare di impedire che la continua presenza in città di cristiani di altre confessioni provocasse allontanamenti dall’ortodossia. Zacchia aveva altresì istruzioni di procedere in modo deciso alla ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] , per l’edizione di opere patristiche latine e greche; fondò nel 1941 la casa editrice Libreria della dottrina cristiana (Ldc); favorì il completamento delle Memorie biografiche di don Bosco e degli Annali della società salesiana; valorizzò e ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] dei sacerdoti esperti di teologia e anche l’olio delle lampade del Santo Sepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la via dell’Occidente al seguito di un’ambasceria, salvo diventare ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).