Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] (11° sec.) hanno cancellato alcuni degli esempi più antichi e celebri dell’architettura islamica irachena. Anche i monumenti cristiani medievali della regione non sono sfuggiti alla furia iconoclasta dell’IS, che nel marzo del 2015 ha fatto esplodere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] funebre di un sovrano legato al passato, ma dai ramificati contatti diplomatici, nel quale la presenza di simboli cristiani riflette le tensioni politiche del VII secolo.
Alla fine del VII secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai preso ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] 314, all'epoca del concilio di Arles). Il primo vescovo noto è Valeriano (439-442); ma l'esistenza di una comunità cristiana anteriore alla pace della chiesa è attestata dal martirio di S. Ponzio, figlio d'un senatore romano amico di Filippo l'Arabo ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] punto di accesso) difeso dallo strapiombo del costone. Durante il IV e il V sec. H. si arricchì di numerose chiese cristiane, che si installarono in edifici più antichi (basilica N) o furono costruite ex novo. Una chiesa a tre navate sorge a destra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] fece venire nell’860 da Tessalonica due fratelli apostoli: Cirillo (Costantino) e Metodio. Dopo l’introduzione di elementi cristiani nel rito e nella lingua slavi, i due fratelli hanno elaborato il cirillico, scrittura alfabetica slava che ha svolto ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . La n. monumentale con statua esercita la sua influenza sulla struttura architettonica dei sarcofagi a n. pagani e cristiani. Nei grandi musei, soprattutto nei musei romani, sono conservate numerose pietre sepolcrali ed altari funebri con statue e ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] rimase in uso anche nell'arte copta, venne reiteratamente affacciata l'ipotesi che si trattasse di raffigurazioni di donne cristiane. Ma l'ipotesi è infondata. Sappiamo che l'uso della mummificazione perdurò aache nell'Egitto cristiano, tuttavia non ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] l'ammirazione per la statua di Bellerofonte sospesa nell'aria e per le Terme di Apollonio di Tiana. In scrittori cristiani come Gregorio Nazianzeno si evitano richiami a culti pagani chiamando l'Artemision solo ἢ ναῶν μεγέϑη e forse la statua dello ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] forma, preferita a P., di monumento sepolcrale di famiglia. Frammenti di lastre e di pilastri di recinzione paleo-cristiani furono trovati nelle vicinanze della chiesa parrocchiale della città; due candelieri di bronzo dallo stesso luogo (Ant. Inschr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , il demotico. I testi religiosi invece continuarono a essere scritti in geroglifici: è l’egiziano detto tolemaico. In epoca cristiana si ebbe l’ultimo sviluppo dell’egiziano, il copto, che adopera l’alfabeto greco, assume forme dialettali ed è ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).