GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] timoroso fra l'altro dei repentini cambiamenti di opinione del sultano che già erano costati la vita ad altri principi cristiani affidatisi con eccessiva fiducia alla sua grazia. Il G. pertanto, massacrati, con l'aiuto di alcuni suoi fedeli, i membri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] e la riforma giudiziaria) anche per l’opposizione del ceto decurionale milanese e per l’ostruzionismo del gran cancelliere Beltrame Cristiani che stava cercando di prendere il suo posto. Pallavicini si era attirato le antipatie di molti: straniero in ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] stessa casa del B. e della quale rimangono alcune dissertazioni stampate. Ricaduto e ripresosi, scrisse nel 1803 i Ricordi cristiani dettati da un padre a ciascun de' suoi figli in aspettazione della morte doppo una gravissima malattia (due copie ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] denominate "gattoli", che permettevano ai difensori di avvicinarsi al coperto al campo avversario.
L'arrivo, invece degli sperati soccorsi cristiani, della grande flotta turca al comando di Muezzin Sidi Alì il 16 apr. 1571 pose fine ad ogni speranza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] milizie, stavolta sul mare. A preoccupare Venezia era l'incessante pirateria barbaresca con le conseguenti reazioni dei propri sudditi cristiani, non già l'azione politica del sultano, che mirava a Rodi (oltretutto, nel settembre del 1520 Solimano il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] , b. 4, reg. 1439-43, c. 19; Ufficio dei memoriali, vol. 321, c. 2; Provvisori, reg. 637, 28 giugno 1406; Notarile, Filippo Cristiani, b. 111, reg. 13, c. 133; Ludovico Panzacchi, b. 173, 24 dic. 1462; Bologna, Archivio di S. Petronio, cart. 271, reg ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV, p. 113; E. Cristiani, Gli avvenimenti pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita, in Boll. storico pisano, XXVI-XXVII (1957-1958), pp. 55, 64 s ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] La FUCI di Montini e di Righetti, lettere di I. Righetti ad A. G. (1928-1933), Roma 1979, passim; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I-III, Roma 1987-88, ad indices; Il Parlamento italiano, 1861-1988, XIV, 1946-1947. Repubblica ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ss., 192 s., 199; G. B. Semeria, Storia eccles. di Genova e della Liguria, Torino 1838, pp. 90 s.; Id., Secoli cristiani della Liguria, I,Torino 1843, pp. 212-215; P. Uccellini, Dizionario storico di Ravenna, Ravenna 1855, p. 92; E. Branchi, Storia ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] , a cura di F. Calvi et al., Milano 1875-85, s.v. Mandelli; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 56, 312; Id., Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato milanese sotto Filippo ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).