Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Europa esercitando il loro ruolo superiore di arbitri della cristianità, la crociata e il recupero dei territori perduti però che ciò porti all’unione della Chiesa occidentale con quella orientale. I continui disordini a Roma, la rivolta di Perugia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] dalla ripresa demografica ed economica sia della cristianità occidentale che delle varie civiltà che si percento quello di regioni meno sviluppate come l’Europa centro-orientale.
I progressi dell’Europa settentrionale
Una differenza nel redito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] , khān mongolo di Persia, protettore dei cristiani, di cui si caldeggiava il battesimo (cfr. Lupprian, pp. 261-264); ai patriarchi delle Chiese armena, giacobita, georgiana, nestoriana e ad altri vescovi orientali, esortati a propagare il Vangelo e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] . L’XI secolo vede anche l’inizio della Reconquista cristiana nella penisola iberica, che porta alla nascita di numerose propria rivoluzione culturale.
Venezia, Amalfi e il Mediterraneo orientale
Nell’XI secolo Venezia acquisisce una situazione di ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] dialetti di area italiana mediana e centrale, antichi e moderni, dall’Umbria alle Marche centro-settentrionali, dalla Toscana orientale al Lazio settentrionale, che «per un verso dimostra il valore assolutamente preminente del codice Assisano, per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] probabilmente esagerando, fra i 10 e i 20 mila i cristiani europei che fra il X e il XII secolo si sarebbero un’ultima deviazione unicamente descrittiva su alcune aree dell’Europa centro-orientale, l’Alamannia, la Boemia, il limite della Russia e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Il sovrano, preoccupato dall'avanzata turca nell'Europa orientale, ricevette con favore l'ambasciatore veneziano, e solida alleata, in quel secolo e in quello a venire, della Cristianità.
La relazione venne scritta nel 1477; ne fu progettata, ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] dominante facendosi nominare “protrettrice” di tutti i mercanti cristiani che non avevano un ambasciatore a Istanbul, ma e la nuova minaccia da Est
Con il suo tradizionale nemico orientale, l’Iran, l’Impero ottomano riesce nel corso del Seicento ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] convivenza fra le diverse comunità di ebrei, arabi e cristiani. Oltre alla comunità mudéjar, extramuros si trovava quella 12° (Patton, 1994). A eccezione di quelli del braccio orientale, la maggior parte dei capitelli è oggi sostituita da copie: gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] il nome di Capo di Buona Speranza, risale per la costa orientale dell’Africa fino alla Somalia, passando poi dalla penisola arabica e della guerra per difendere ed estendere il dominio della cristianità. Ma come giustificare la conquista delle terre e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...