IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sua supremazia religiosa. Gli stessi primi imperatori cristiani non osarono spogliarsi della carica di pontefice massimo un mese e per lui sorsero templi, specialmente nelle provincie orientali, ma egli non li accettò se non alla condizione che ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] del viaggio di mare, col naufragio a Malta, l'accoglienza dei cristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di mondo (ch'è insieme filosofia e "sapienza" della vita nel senso orientale), ha per P. il grande torto di non avere percepito l' ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] tanti pays, ognuno con caratteristiche proprie. L'estremità orientale di questo altipiano, costituito da creta bianca, riassunta in un monumento, uno dei monumenti più gloriosi della cristianità, rivale di San Giacomo di Compostella: l'abbazia di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Heurnius di Leida, in un opuscolo del 1618, ricorda agli stati cristiani il loro dovere verso i pagani, e aggiungendo alla parola l'azione s'imbarca per le Indie Orientali dove lavora 14 anni senza risultato notevole. La Compagnia olandese delle ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] sono fuse con ö, ū, ī. Viceversa il siriaco orientale ha ridotto a scempie le vocali doppie originarie o secondarie, sente l'azione del pensiero islamico su quello delle chiese cristiane d'Oriente. Risalgono a questo tempo anche parecchie versioni ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] avversarî di essi, forse già nel sec. VI, mentre i nestoriani stessi si attribuiscono generalmente il nome di cristianiorientali.
Non si deve esporre qui la storia della Chiesa persiana, composta prevalentemente di Aramei di lingua siriaca, che ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] spesso assai duramente, e la vita religiosa dei cristiani talvolta venne quasi completamente sterminata. La propaganda cristiana tra i popoli pagani dell'Europa centrale, settentrionale e orientale nell'alto Medioevo fruttò a molti missionarî la ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] i quali ne hanno determinato la formazione; quindi, alcuni tra i principali autori gnostici appartengono agli ambienti cristianiorientali (si pensi alla gnosi egiziana e siriaca, senza dimenticare tuttavia il largo uso del greco in tale letteratura ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] (1516), e finché visse (1520), si mostrò molto benevolo coi cristiani e con gli ebrei, e lasciò in pace i francescani custodi , La Questione orientale alla Conferenza della pace, Roma 1921; id., L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] il Rif è stato il baluardo dell'Islām contro la cristianità. In senso stretto, il nome si applica solo alla un grande porto. I veri sbocchi si trovano alle due estremità orientale e occidentale del Rif, dove Ceuta fa concorrenza a Tangeri e dove ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...