• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [102]
Arti visive [103]
Religioni [69]
Archeologia [68]
Europa [42]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [26]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [21]

Vichinghi

Enciclopedia on line

Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] sottomettere i Danesi di York unificando l’isola sotto la sua autorità. In questo periodo si avviò anche la cristianizzazione dei Vichinghi. Quando, poco prima del Mille, iniziarono di nuovo spedizioni vichinghe, esse non raggiunsero più l’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Numidia. Le sedi vescovili erano sempre urbane, ma sono state di recente chiarite anche le principali dinamiche di cristianizzazione delle campagne e gli scavi hanno restituito numerosi edifici di culto, anche battesimali, in ambito rurale. La rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] attesta per il sec. 5° l'esistenza in Iuvavum di una chiesa monastica in un luogo imprecisato e quindi la cristianizzazione dell'area. Dopo il ritiro delle classi superiori della popolazione romanizzata per ordine di Odoacre, nel 488, la vita urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] di partenza di tale percorso affonda le sue radici già nel IV secolo, ossia risale al momento della cristianizzazione dell’impero, quando va a precisarsi la marginalizzazione degli ebrei dalla società cristiana. Tale atteggiamento trova ben presto ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] su Enrico V in Slesia), che sottomise al suo dominio, ma come feudo imperiale, la Pomerania, e ne promosse la cristianizzazione, non si sentì di fronte alle difficoltà interne, sempre crescenti, di trasmettere a un solo erede tutta la Polonia, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

KOPITAR, Jernej

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPITAR, Jernej (Bartolomeo) Alojzij Res Filologo sloveno, nato il 21 agosto 1780 a Repnje in Slovenia (Iugoslavia), morto l'11 agosto 1844 a Vienna. Frequentò le scuole medie a Lubiana e divenne segretario [...] et επιγλωσσιστῆς russus (Vienna 1840), un glossario greco-russo del sec. XII, con aggiunte scientifico-polemiche sulla cristianizzazione degli Slavi meridionali e la loro lingua liturgica. Uscirono poi i Prolegomena historica al Texte du sacre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPITAR, Jernej (1)
Mostra Tutti

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] e ai Lituani, e divisa alla fine del sec. 12° in nove territori pertinenti ad altrettante tribù. Inefficaci tentativi di cristianizzazione erano stati intrapresi dalla Polonia alla fine del sec. 10° (missione di s. Adalberto nel 997). Nel 1226 il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] Iona, al largo della Scozia occidentale, san Columba, ad esempio, fonda nel 563 un monastero destinato a diventare motore di cristianizzazione e centro di cultura per tutto il Nord Europa. Iona è parte di una ampia rete di fondazioni monastiche che ... Leggi Tutto

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] Ottone, di fatto, riconosce la piena autonomia conseguita dalla casa dei Piasti e la legittima nell’azione della cristianizzazione dell’Est europeo. A Gniezno viene, quindi, fondata la prima arcidiocesi del territorio polacco, a cui sono direttamente ... Leggi Tutto

Ipazia di Alessandria

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ipazia di Alessandria Ipazia di Alessandria (Alessandria d’Egitto, seconda metà del iv secolo - 415) matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta in epoca tardo-ellenistica, figlia di Teone, anch’egli [...] e la singolare, per l’epoca, figura di donna filosofa e matematica rappresentavano un ostacolo per il processo di cristianizzazione dei “pagani elleni”. La sua tragica fine maturò nell’ambito del conflitto di potere tra il vescovo Cirillo, patriarca ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – APOLLONIO DI PERGE – CRISTIANIZZAZIONE – NEOPLATONICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipazia di Alessandria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
cristianiżżazióne
cristianizzazione cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.
cristianiżżare
cristianizzare cristianiżżare v. tr. [dal lat. tardo christianizare, gr. χριστιανίζω]. – Rendere cristiano; convertire al cristianesimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali