L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battistero anche in contesti diversi, in relazione tanto al decentramento della cura pastorale, che accompagna il progresso della cristianizzazione, quanto dell’inserimento del battesimo nell’ambito del culto martiriale. A Roma nel V secolo le chiese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in Valpantena, risalenti a età imperiale. Esse hanno ancora destinazione funeraria quando, nel VI secolo, si colgono indizi di cristianizzazione del sito. Ma per precise indicazioni sull’epoca di trasformazione dell’impianto in luogo di culto e sulla ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Diocleziano o Costantino?). Nel corso del IV sec. il t. diviene anche il seggio degli alti funzionarî imperiali. Con la cristianizzazione dell'Impero i vescovi sono assimilati ai dignitarî di stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fu profondamente legata a quella dell’Ucraina e della Bielorussia, avendo le stesse radici culturali. Con la cristianizzazione della R. nel 988 cominciò il fondamentale processo di penetrazione dell’influenza bizantina. Furono artisti e architetti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] fonti narrative; si demitizzò ogni idea di diffusione omogenea e relativamente precoce del Cristianesimo e della conseguente cristianizzazione; si demitizzò soprattutto ogni idea di un ordinamento feudale, funzionante e non funzionante in Italia per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] noti nelle fattezze romaniche o ancor più recenti, così da vederne la spia della preoccupazione ecclesiastica per la cristianizzazione delle campagne e della precoce diffusione del cristianesimo in ambito rurale. Direttamente al vescovo di Roma fanno ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] delle coperte di legno, a volte interpretando le figure antiche come santi cristiani. Questo processo termina con la cristianizzazione dell'iconografia antica, quando la figura dell'imperatore viene sostituita con quella di Cristo, l'imperatrice con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nuovamente in questa città nel 449. A partire da quest'epoca anche T. deve essere stata coinvolta nel processo di cristianizzazione, che ne modificò l'aspetto architettonico e urbano, anche se Sinesio ricorda, ancora ai suoi tempi (fine IV - inizio V ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è rappresentato con nimbo, tunica con sottili clavi e mantello in un paradiso connotato come un ambiente nilotico. La cristianizzazione è indicata da due elementi sorretti da quattro sottili colonnine di cui non è chiara l'identificazione: forse si ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.