OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] fondò la chiesa di Deventer, s. Plechelmo (m. nel 713) quella di Oldenzaal; più tardi s. Ludgero (m. nell'809) avviò la cristianizzazione del Salland, la zona intorno a Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico III (1039-1056) donò vasti ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] B. deriva dai Bretoni, arrivati nell'Armorica verso la metà del sec. 5°, quando il processo di cristianizzazione era in corso nella regione; il loro definitivo insediamento può dirsi compiuto all'inizio del sec. 6° e comportò la divisione della ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva un'area di ca. ha 90.La cristianizzazione di T. è attestata a partire dalla metà del sec. 3°, con il martirio nel 250 del primo vescovo, Saturnino. Dopo il 418 ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] del dominio germanico sul territorio occupato dall'inizio del sec. 7° dalle tribù slave dei Sorabi e della cristianizzazione della popolazione ancora pagana. Nel 968 venne istituito il vescovado, la cui sede sorse sul versante meridionale del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L. come sede vescovile è attestata per la prima volta da Sidonio Apollinare nel 475 (Ep., VII, 6), ma la cristianizzazione fu sicuramente anteriore ed è tradizionalmente legata al primo vescovo, s. Marziale, menzionato da Gregorio di Tours (Hist. Fr ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Süssenbach, 1981; Wolff, 1993⁴). Questa cinta di mura condizionò fino al sec. 12° la storia dell'insediamento.Con la cristianizzazione - avviata a partire dal sec. 4°, epoca in cui si ricordano vari nomi di vescovi - vennero costruiti i primi edifici ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] . e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo Martello, mentre la cristianizzazione della popolazione fu opera di monaci anglosassoni. In quest'epoca i centri abitati si dovevano concentrare sul ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Vsevolod Jaroslavič (m. nel 1093) e di suo figlio Vladimiro II Monomaco (m. nel 1125) si rafforzò il processo di cristianizzazione e di migrazione dei nobili dal S. Nell'ansa del fiume Kamenka, in corrispondenza dell'od. S., venne ricostruita da ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] una lapide del sec. 6°, ritrovata nei pressi della primitiva pieve di S. Stefano, è invece la prima testimonianza della cristianizzazione del luogo. La più remota attestazione del nome risale a un diploma dell'826 di Ludovico il Pio e Lotario I, che ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Tra i secc. 5° e 6° i Franchi incorporarono l'A. nel loro regno. Con la 'franchizzazione' prese il via anche la cristianizzazione, condotta verso S, lungo il corso del Meno, dal vescovado di Magonza e verso O, lungo il corso della Lahn, dal vescovado ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.