Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] . 1-21.
Id., Alexander Historiatus, a guide to medieval illustrated Alexander literature, London 1963b.
L. Cracco-Ruggini, Sulla cristianizzazione della cultura pagana: il mito greco e latino di Alessandro dall'età antonina al Medio Evo, Athenaeum 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 7° e dell’8° sec. il cristianesimo penetrò nell’area germanica per opera di missionari celti e anglosassoni. La cristianizzazione riaprì la strada alla penetrazione dei Franchi, nel frattempo riorganizzatisi sotto la dinastia dei Pipinidi, poi detti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] liturgico etiopico. Il suo sviluppo, secondo gli studi più recenti, si può delineare in tre fasi: la prima, dalla cristianizzazione alla venuta del musico Yared nel 4° sec.; la seconda, definita ‘il periodo di Yared’, che è considerato il fondatore ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] le tracce dell’iscrizione constantinvs su uno dei piedistalli. Il centro politico di Roma vive un’ulteriore cristianizzazione attraverso quest’aggiunta al trasferimento dell’antica e famosa statua equestre di quello che precedentemente era detto ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tipologia insediativa in quei territori che fino ad allora ne erano rimasti esclusi o di più recente cristianizzazione (Scandinavia, Europa orientale e Portogallo).Impiegato con sistematicità in tutte le fondazioni cistercensi dal 1130-1140 a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Con questo imperatore anche sui solidi venne raffigurata la croce su due o più gradini, segnando la definitiva cristianizzazione della tipologia monetaria.Questo processo di trasformazione non comprende le figure di Cristo, della Vergine e dei santi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battistero anche in contesti diversi, in relazione tanto al decentramento della cura pastorale, che accompagna il progresso della cristianizzazione, quanto dell’inserimento del battesimo nell’ambito del culto martiriale. A Roma nel V secolo le chiese ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Diocleziano o Costantino?). Nel corso del IV sec. il t. diviene anche il seggio degli alti funzionarî imperiali. Con la cristianizzazione dell'Impero i vescovi sono assimilati ai dignitarî di stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fu profondamente legata a quella dell’Ucraina e della Bielorussia, avendo le stesse radici culturali. Con la cristianizzazione della R. nel 988 cominciò il fondamentale processo di penetrazione dell’influenza bizantina. Furono artisti e architetti ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di W. Fong, New York 1980; G. Speake, Anglo-Saxon Animal Art and its Germanic Background, Oxford 1980; Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'Alto Medioevo, "XXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1980", Spoleto ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.