La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , Zur stadtrömischen Malerei, cit., pp. 158-164; B. Brenk, Microstoria sotto la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di una casa privata, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. III, 18 (1995), pp ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'Alto Medioevo nell'Italia meridionale, in Cristianizzazione e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'Alto Medioevo, "XXVIII Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è rappresentato con nimbo, tunica con sottili clavi e mantello in un paradiso connotato come un ambiente nilotico. La cristianizzazione è indicata da due elementi sorretti da quattro sottili colonnine di cui non è chiara l'identificazione: forse si ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.