COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Süssenbach, 1981; Wolff, 1993⁴). Questa cinta di mura condizionò fino al sec. 12° la storia dell'insediamento.Con la cristianizzazione - avviata a partire dal sec. 4°, epoca in cui si ricordano vari nomi di vescovi - vennero costruiti i primi edifici ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] . e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo Martello, mentre la cristianizzazione della popolazione fu opera di monaci anglosassoni. In quest'epoca i centri abitati si dovevano concentrare sul ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Vsevolod Jaroslavič (m. nel 1093) e di suo figlio Vladimiro II Monomaco (m. nel 1125) si rafforzò il processo di cristianizzazione e di migrazione dei nobili dal S. Nell'ansa del fiume Kamenka, in corrispondenza dell'od. S., venne ricostruita da ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] camera funeraria; esso dunque doveva costituire un simbolo dell'antico centro di potere nel Romerike.
Con l'unificazione e la cristianizzazione della Norvegia, dall'850 al 1050, il centro politico si spostò a Oslo, divenuta nel 1050 base militare del ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] una lapide del sec. 6°, ritrovata nei pressi della primitiva pieve di S. Stefano, è invece la prima testimonianza della cristianizzazione del luogo. La più remota attestazione del nome risale a un diploma dell'826 di Ludovico il Pio e Lotario I, che ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Tra i secc. 5° e 6° i Franchi incorporarono l'A. nel loro regno. Con la 'franchizzazione' prese il via anche la cristianizzazione, condotta verso S, lungo il corso del Meno, dal vescovado di Magonza e verso O, lungo il corso della Lahn, dal vescovado ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Biclaro (Chronicon), che documentano i contatti della regione con l'Oriente mediterraneo. Le fonti documentarie relative alla cristianizzazione e all'organizzazione ecclesiastica delle province di Callaecia e di Lusitania sotto il regno degli Svevi e ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] franco, con confini nell'Ijssel Meer e nel Lauwerszee. I Franchi contribuirono, con la minaccia delle armi, alla cristianizzazione dei Frisi, già intrapresa nel 690 dal missionario anglosassone Willibrord, che aveva scelto come sede della provincia ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] del ducato alamanno, si costituì tra questo e la casa regnante merovingia un complesso rapporto a cui si devono la cristianizzazione della regione a opera di missionari irlandesi (Colombano, Gallo e Pirmino) e la fondazione dei monasteri di San Gallo ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 'apostolo della Germania' (ca. 675-754) elesse il vescovado di F. a punto di appoggio primario per l'attività di cristianizzazione che interessava i territori confinanti, in particolare la regione alpina a S e a S-E di Frisinga.Tra i vescovi di F ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.