L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] legame tra la religione indigena e la divisione in caste della società. Difficoltà incontrò anche la cristianizzazione delle regioni conquistate in America dai Portoghesi. L'attività missionaria in Brasile riguardò soprattutto zone costiere ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . In effetti, la progressiva diffusione del cristianesimo, ormai religione ufficiale dell'Impero, e la conseguente cristianizzazione di tutta la struttura amministrativa dello Stato, per altro ormai largamente fatiscente, suscitavano continuamente ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] , specialmente nella prospettiva della comunità universale del genere umano di cui è la custode, senza una completa cristianizzazione delle basi della cultura umana nella scienza e nella società.
Il problema ecumenico del protestantesimo, quale è ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Salvation and Globalization in the Early Jesuit Missions, Cambridge 2008.
41 Cfr. M.G. Rienzo, Il processo di cristianizzazione e le missioni popolari nel Mezzogiorno. Aspetti istituzionali e socio-religiosi, in Per la storia sociale e religiosa del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ; il 24 marzo 1589, vigilia dell'Annunciazione, l'obelisco al centro di piazza del Popolo. Nella stessa ottica di cristianizzazione delle antichità romane si situa la collocazione delle statue bronzee di s. Pietro e di s. Paolo sulla sommità delle ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a mancare i maggiori incentivi alla disunione e all’autonomia, la prospettiva che si apriva alla nuova Ac era la cristianizzazione di un’Italia fascista già migliore di quella del passato, e sicuramente perfettibile. La sua presenza in ogni stazione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] cattolici; questa consapevolezza portò a riflettere sulla necessità di una nuova evangelizzazione anche in zone di antica cristianizzazione, come affermò il presidente nella sua relazione alla Cei nel 1972. Il papa stesso sottolineò l’esigenza ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] «in conflict». Un’indagine nell’Archivio Einaudi, 1952-1968, in Pagani e cristiani in dialogo. Tempi e limiti della cristianizzazione dell’Impero romano (IV-VI secolo d.C.), Atti del Convegno internazionale di studio (Bose 2008), a cura di P ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] nell’ambito di queste ultime che può essere riscontrata l’apparizione del vero e proprio labarum, in un’accezione, però, cristianizzata, e cioè senza il drappo purpureo ricamato con le effigi imperiali. Così la croce appare finalmente con chiarezza e ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] convinzione che il problema non è quello di modernizzare l'arte cristiana, ma quello di utilizzare l'arte moderna e di cristianizzarla. Si è persino giunti, negli ultimi anni, a chiedersi non più soltanto come costruire e decorare i luoghi di culto ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.