GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , e nella primavera del 1474 fu nominato nunzio presso il re CristianoIdiDanimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un pellegrinaggio in Italia, lo accompagnò alle conferenze convocate ad Augusta dall'imperatore, quindi ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II diDanimarca. Il 5 maggio il cardinale, munito dell 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ad Indices; M.-J. Congar, Bio-bibliographie de Cajétan, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 407 ss., 413; C. Capizzi, Un gesuita ital. di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] con i confessori, povertà, obbedienza al Cristo e agli angeli, devozione totale sino al martirio alla causa di del cav. Borri e le Istruzioni politiche al re diDanimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. al tempo dei suoi ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] e CristianodiDanimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Upsala - determinò in A. un'attività intensa per la pacificazione tra i principi cristiani, delineata e condotta in vari concistori (11, 23 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] suo rifiuto di andare sposa al "re di Dania" (forse re Cristiano III diDanimarca) perché luterano 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti, Mantova 1961, I, pp. 3-37; II, pp. 518, 556; M. Dugast-Rouillé, Les maisons souveraines de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] qualifica che a suo tempo era stata conferita a Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra di Gesù Cristo, rex pacificus; B. VIII escluse invece espressamente che Carlo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , interpretando la messa come memoria della vita diCristo. Anche l'abbigliamento liturgico è spiegato in studiato.
I rapporti con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: il matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di Angers, in Scandinavia, grazie ai legami di parentela che lo univano alla regina Dorotea diDanimarca 57 s., 66, 74 s.; R. Signorini, Federico II e CristianoI nella "Camera degli sposi", in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del re diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura diI.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura diI.M. Pou y ...
Leggi Tutto