COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] del re Cristiano I diDanimarca, che si stava recando a Roma. Malpaga era allora un suntuoso castello degno di un Anjou and Burgundy, London 1991; A. Mazzi, La giovinezza di B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), pp. 376-391; P. Clemen, B. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diDanimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per effetto di Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959 di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] e CristianodiDanimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Upsala, Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 3-148, nel capitolo dedicato ad A.; H. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da CristianodiDanimarca, che, recandosi a Roma, si era fermato a Firenze per visitarne i tesori artistici e letterari. Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] presso il re Cristiano I diDanimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da , Gallia Christiana novissima. Histoire des archevêchés, évêchés et abbayes de France…, IV, Valence 1909, coll. 486 s.; H. Moris, L'abbaye de Lérins ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] -93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali la "plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al di Ingeborg diDanimarca, Bulletin of Medieval canon law, n.s., IV (1974), pp. 70-77; M. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il suo itinerario apparentemente capriccioso, che lo porta dai Paesi Bassi a Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite diCristianoIV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia, ove omaggia a Praga Rodolfo II ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] per riprendere la sua attività nelle armate imperiali impegnate contro CristianoIV, re diDanimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di artiglieria dallo stesso imperatore, prese parte attiva a diverse ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] fece parte della deputazione di nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re CristianodiDanimarca. che tornava dal a cura di A. Sorbelli, IV, pp. 262 s., 361; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium…, ibid., XXIII, 1,a cura di E. ...
Leggi Tutto