Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] lo cacciatorono dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli estetismo e classicismo si afferma ancora la vocazione poetica diV. Ekelund, nella quale culmina la tradizione della ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] settentrionale).
Guerra prussiano-danese Durante il regno diCristiano VIII diDanimarca (1839-48), la maggioranza tedesca che abitava i ducati di Schleswig e di Holstein espresse più volte la richiesta di autonomia politica, finché il 23 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] con il Trattato di Passau (1552).
Peter Ernst I (n. 1517 - Lussemburgo 1604), generale, servì Carlo V (1533) e divenne a Cristiano IV diDanimarca, ma fu sconfitto da Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] intercorrenti tra le corone di N., Svezia e Danimarca (Magnus, nipote di Haakon V, fu dal 1319 re di Svezia e di N., Olaf dal 1380 re diDanimarca e di N., Erik di Pomerania dal 1389 re di Svezia, diDanimarca e di N.) fu facile ai signorotti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] V (1299-1319) divenne la fortezza principale (Akershus) e la capitale del regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di Christiania in onore di re Cristiano IV. Quando i regni uniti diDanimarca e Norvegia furono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] riunite sotto la sua corona.
969: regno cristianodi Polonia, retto da Mieszko I.
987: con regio eius religio).
1556: abdicazione di Carlo V e divisione dei suoi titoli e Rote Armee Fraktion).
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno Unito alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni diDanimarca, Norvegia ( chiesa e sottopose a revisione la Bibbia diCristiano III (1550) tradotta da C. Pedersen Petersen, A. Rosen, A. Rafn e P.V. Jensen Klint. Dagli anni 1920, interessanti soluzioni, ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] fu sede di diffusione del canto liturgico cristiano nonché di una fiorente tradizione profana), V. svolse Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria e del re di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II diDanimarca per la conquista ,9% dei consensi, preceduto dal partito cristiano-democratico Isamaa (21,5%) e dai rilancio nel 1960-70 (T. Rein, V. Künnapu, T. Kaljundi); a partire dagli ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] 1443, divenne la capitale del Regno diDanimarca. Imponenti fortificazioni volute da Cristiano IV la protessero dagli Svedesi, Louisiana (1958, J. Bo e V. Wohlert, che hanno curato anche i successivi ampliamenti).
Conferenza di C. Si tenne tra 1856 ...
Leggi Tutto