MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] suoi consorti abbia partecipato nel 1173 all’assedio di Ancona, liberata da Aldruda contessa di Bertinoro e dal ferrarese Guglielmo Marcheselli, ponendosi agli ordini del cancelliere imperiale CristianodiMagonza, e che il nesso diretto con l’Impero ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] posteriori. Così per la guerra bizantina contro i Goti attinge da Procopio di Cesarea, compendiato dall'aretino Leonardo Bruni; per l'assedio diCristianodiMagonza del 1173 dalla Cronaca del Boncompagno; e per gli avvenimenti dei sec. XIV trascrive ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] In quell'anno giunse a Genova CristianodiMagonza, cancelliere dell'imperatore Federico Barbarossa, . XII, II, 2, Torino 1938, doc. n. 1400, pp. 112 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo,Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 333-335; E. Bach,La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] confermare diritti e proprietà del preposito della chiesa maggiore aretina e per ribadire la protezione imperiale su di essa. Per il legato imperiale CristianodiMagonza, più volte presente ad Arezzo a partire dal 1165, costituì un sicuro punto ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] nel Liber de obsidione Anconae, opera che rievoca la vittoria ottenuta nel 1173 dagli Anconetani sull'esercito imperiale, guidato da CristianodiMagonza, che aveva posto l'assedio alla città. Scritta tra il 1198 e il 1200, fu da Boncompagno stesso ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] si svolse tra l'aprile e l'ottobre 1173 e fu condotto dall'arcivescovo CristianodiMagonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali germaniche, rinforzate da una larga alleanza locale. La città, che l'imperatore bizantino aveva ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Pisa e Firenze (allora legate dall'alleanza stipulata l'anno precedente) e CristianodiMagonza s'impegnarono a raggiungere una pace fra queste città e quelle di Lucca e di Genova: l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, a San Genesio (presso l ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] dunque Boncompagno che nella primavera del 1173 l’esercito imperiale, guidato da CristianodiMagonza e affiancato dalla flotta veneziana, strinse d’assedio la città di Ancona, fedele alleata dell’imperatore bizantino Manuele Comneno e per questo già ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] e la Lega lombarda il M. si schierò a fianco del cancelliere imperiale CristianodiMagonza, che dal febbraio 1175 assediò il castello e la sede vescovile di San Cassiano, tenuto dai Bolognesi; tuttavia nel 1181 la sfiducia nei confronti della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] .
Il nome del G. torna nel testo maragoniano a proposito degli eventi dell'estate 1172, dominati dalla figura diCristianodiMagonza, cancelliere del Barbarossa, che, dopo aver assolto Pisa dal bando imperiale, giunse in città in luglio coi consoli ...
Leggi Tutto