MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] Ricci (1582-1610), e l’opera d’esordio, Amore di Orlando (Roma 1938, ultima ed. Milano 1974), rivisitazione della vicenda ariostesca di Orlando e di Gano diMagonza, elevata a paradigma di quella ricerca senza tempo che si consuma nella universale ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] cittadina. Verso la fine del 1171 - certo in previsione del prossimo arrivo in Toscana del legato imperiale Cristiano, arcivescovo diMagonza - il G. fu di nuovo chiamato a far parte del Collegio consolare entrato in ufficio il 1° genn. 1172. A lui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] uscire allo scoperto. Questo si presentò quando Cristiano arcivescovo diMagonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese di Monferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] tedesco ad accettare la politica di riforma religiosa e morale del clero e del popolo cristiano propugnata dalla Sede apostolica. Enrico Sigfrido diMagonza e Liemaro di Brema non furono infatti i soli a opporsi ai legati sulla proposta di un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] le parti, dopo che Pisa e Firenze, accordatesi fra loro (1171), erano state poste al bando dell'Impero dall'arcivescovo diMagonza, Cristiano (28 marzo 1172). Il D. fu anzi, nell'occasione, nominato tra gli arbitri destinati ad appianare i contrasti ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] racconto L'assedio di Ancona dell'anno 1174 per Cristiano,arcivescovo diMagonza... (Firenze 1848). Diz. del Risorg. naz., II, p. 519. Inoltre, si vedano: Ediz.naz. degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, I, p. 203; XIX, pp. 275, 284; LXXI, p. 264; ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] pontificia, tra i quali i cardinali Alessandro Albani e Fabrizio Ruffo e allacciò stretti legami di amicizia con Giovanni Cristiano Miller.
Originario diMagonza, Miller era arrivato a Roma nel 1774, dopo una fase toscana nella quale era stato ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] nella pace definitiva conclusa a Venezia nel luglio del 1177.
Quando all'inizio dell'anno 1178 l'arcivescovo Cristiano I diMagonza su incarico dell'imperatore riportò Alessandro III a Roma e ne ristabilì l'autorità nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di mettere a disposizione dei ricercatori un testo più affidabile rispetto a quello dell'edizione seicentesca curata da Rodolph Clutius (Magonza del civis cristiano; concludono l'opera tre parti dedicate, la prima alla trasformazione di Genova da ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Magonza e Wiesbaden, il 25 luglio veniva immatricolato all'università di Marburgo di disprezzare le religioni, di non ammettere la "distinzione in Dio di persone", di avere opinioni blasfeme sul Cristo, di non credere alla transustanziazione, di ...
Leggi Tutto