MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] conclusioni. In una breve biografia intima del 1995, Il sogno di trascendenza nel mio viaggio narrativo, d'Eramo ripercorse la storia di quel suo «desiderio cristiano», che prendeva abbrivo dalla lettura della Commedia dantesca e soprattutto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al di nel dicembre 1212 e l'incoronazione a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] un atto che sconvolse il mondo cristiano – fu la convocazione di una nuova assemblea dei vescovi tedeschi a Worms, per la Pentecoste del 1076, che fu per lui un fallimento. Solo una seconda assemblea, convocata a Magonza il 29 giugno, si concluse con ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di Gesù in Germania. A Magonza il F. fu incaricato di tenere lezioni di Sacra Scrittura alla facoltà di teologia dell'università e di testi - istruzioni per l'apostolato e sul comportamento cristiano (De instructione pro itinere, Moguntii 1543, in ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Neuburg, Norimberga, Bamberga, Würzburg, Mergentheim, Worms, Magonza, Coblenza, Colonia e Düsseldorf. In molte delle anni consecutivi seguì ogni estate l'esercito cristiano al fronte.
Nel 1684 partì alla fine di aprile. Dopo essersi trattenuto a Linz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] provinciale furono inviati a predicare in Sassonia - Würzburg, Magonza, Worms, Spira, Strasburgo e Colonia furono le principali tappe rispetto agli abituali nemici dell'Occidente cristiano. Peraltro, l'impiego di frati mendicanti per le missioni d ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] ’elettore almeno nell’estate del 1689, quando questi era di stanza con l’esercito a Magonza (Schiedermair, 1908, p. 13). Nel novembre del I con l’introduzione Gli oracoli di Pallade e Nemesi e l’oratorio Il Giobbe cristiano. L’anno dopo compose I ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] per il pensiero cristiano.
Radini Tedeschi fu oratore molto apprezzato almeno sin dalla festa di S. Stefano in Germania lo stesso anno, a Magonza da Johann Schöffer (sebbene il colofon indichi «Rhomae» come luogo di stampa) e a Lipsia (M. Landsberg ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] per aborrire il peccato, accomodate per i giorni della settimana, Napoli 1626; Il censore cristiano, Brescia 1626; Preparazione alla buona morte, Monaco 1829; i sermoni bresciani di G. sono in Avvisi importanti e necessari a diversi stati e gradi ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] ff. 43v-86v; Eich-statt, Biblioteca del seminario, 283; Magonza, Biblioteca Pubblica, Carth. 117 (LXXII); Milano, Biblioteca Ambrosiana, la produzione di Genesio Quaglia, che può essere ritenuto uno dei primi testimoni dell’Umanesimo cristiano.
Morì ...
Leggi Tutto