LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] ritorno del papa nella propria sede episcopale fosse stabile e duraturo: di qui gli stretti rapporti con l'arcivescovo e legato CristianodiMagonza che furono interrotti dall'inopinata morte di quest'ultimo nell'agosto 1183. In modo rapido però la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] a Lucca per intavolare trattative con i rappresentanti di Pisa nel tentativo, patrocinato dall'arcivescovo CristianodiMagonza, arcicancelliere imperiale, di trasformare in pace stabile i fragili accordi di tregua stipulati nel 1169.
Tale iniziativa ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] d'un mondo che va cambiando, rapportandolo all'azione d'un personaggio potente ma ambiguo come il gran cancelliere dell'Impero cristianodiMagonza. Se Alessandro III e Federico I Barbarossa sono, con i legati lombardi, i grandi protagonisti ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo CristianodiMagonza.
Nel novembre dello stesso anno, insieme con Alfano arcivescovo di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] e l'imperatore, spinto dal D. ad assumere posizione contro Pisa. Egli fu, infatti, protagonista delle complesse trattative con CristianodiMagonza per arrivare ad una lega contro la città rivale. Sono anni in cui massima è la concordia tra il Comune ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] consobrinus, che gli impedì il passaggio per le terre del Ravennate. Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito diCristianodiMagonza e liberata la città, il M. ricevette molti doni dai cittadini che, uniti a quelli donatigli a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] posteriori. Così per la guerra bizantina contro i Goti attinge da Procopio di Cesarea, compendiato dall'aretino Leonardo Bruni; per l'assedio diCristianodiMagonza del 1173 dalla Cronaca del Boncompagno; e per gli avvenimenti dei sec. XIV trascrive ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] In quell'anno giunse a Genova CristianodiMagonza, cancelliere dell'imperatore Federico Barbarossa, . XII, II, 2, Torino 1938, doc. n. 1400, pp. 112 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo,Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 333-335; E. Bach,La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] confermare diritti e proprietà del preposito della chiesa maggiore aretina e per ribadire la protezione imperiale su di essa. Per il legato imperiale CristianodiMagonza, più volte presente ad Arezzo a partire dal 1165, costituì un sicuro punto ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] nel Liber de obsidione Anconae, opera che rievoca la vittoria ottenuta nel 1173 dagli Anconetani sull'esercito imperiale, guidato da CristianodiMagonza, che aveva posto l'assedio alla città. Scritta tra il 1198 e il 1200, fu da Boncompagno stesso ...
Leggi Tutto