FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] si svolse tra l'aprile e l'ottobre 1173 e fu condotto dall'arcivescovo CristianodiMagonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali germaniche, rinforzate da una larga alleanza locale. La città, che l'imperatore bizantino aveva ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Pisa e Firenze (allora legate dall'alleanza stipulata l'anno precedente) e CristianodiMagonza s'impegnarono a raggiungere una pace fra queste città e quelle di Lucca e di Genova: l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, a San Genesio (presso l ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] e la Lega lombarda il M. si schierò a fianco del cancelliere imperiale CristianodiMagonza, che dal febbraio 1175 assediò il castello e la sede vescovile di San Cassiano, tenuto dai Bolognesi; tuttavia nel 1181 la sfiducia nei confronti della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] .
Il nome del G. torna nel testo maragoniano a proposito degli eventi dell'estate 1172, dominati dalla figura diCristianodiMagonza, cancelliere del Barbarossa, che, dopo aver assolto Pisa dal bando imperiale, giunse in città in luglio coi consoli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] sono enumerati anche i castelli sui quali si estendeva l'autorità degli A. di Vernio. Fedele al suo orientamento politico ghibellino, l'A. fu presente tra i soldati diCristianodiMagonza dinanzi ad Alogna, il 3 giugno 1165, e nel 1170 è ricordato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] l'alleanza fra l'A. e Firenze stessa.
Il 28 marzo 1172 fu presente in Siena alla dieta convocata da CristianodiMagonza per mettere Pisa al bando dell'Impero: atto questo quasi inspiegabile nell'A., tradizionalmente alleato della città. Infatti, nel ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] console del Comune nel 1172, si recò alla dieta convocata in Siena dall'arcivescovo CristianodiMagonza, cancelliere di Federico I, in cui Pisa fu messa al bando dell'Impero. Fu ancora console del Comune nel 1174 e nel 1179, anno in cui sottoscrisse ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] lo ritroviamo ancora nell'esercito del Barbarossa, a fianco di Roberto di Loretello e insieme con CristianodiMagonza, nella battaglia di Monteporzio combattuta contro i Romani. Non si hanno di lui altre notizie.
Bibl.: F. Chalandon, La domination ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con i duchi di Baviera e di Brunswick e con il vescovo diMagonza, ostili alla politica d'intesa di Carlo V, perché -58; T. Bozza, Nuovistudi sulla Riforma in Italia, I, Il Beneficio diCristo, Roma 1976, ad Ind.;O. Logan, The ideal of the bishop and ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del corpo mistico della Chiesa nella sua unità col vicario diCristo, suo capo visibile, e perché sia mantenuto integro il deposito all'arcivescovo diMagonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo di Bamberga e a quello di Würzburg, 20 ...
Leggi Tutto