MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] liberamente per il trasferimento a Roma del denaro che era in deposito in Svezia. Anche CristianoIdiDanimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già nel caso del principe elettore – aveva promesso al re la metà ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] ), l’Oratio riporta il discorso pronunciato da Nuvoloni a Mantova il 12 maggio 1474 in occasione della visita diCristianoIdiDanimarca, accolto come difensore della cristianità in tutt’Italia e diretto a Roma, dove avrebbe ricevuto da papa Sisto ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] . Fu presentatore del candidato in occasione del conferimento del dottorato a Ermanno Reinsperger, consigliere del re CristianoIdiDanimarca (26 marzo 1474: Malagola); in questo stesso anno fu chiamato nel Collegio dei giuristi canonisti.
Il ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] a Mantova da Giacomo Ruffinelli); anche l'Oratio del suo amico Filippo Nuvoloni per la visita a Mantova diCristianoIdiDanimarca (12 maggio 1474) fu edita da Paolo Butzbach.
Al D. lo Schizzerotto attribuisce, con dubbio, anche alcuni sonetti ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] Schaumburg, ai quali era già stata concessa la contea di Holstein. Nel 1460 fu eletto signore di S. e Holstein Cristianodi Oldemburgo (re CristianoIdiDanimarca), il quale si impegnò a mantenerli indivisi. La complessa situazione giuridica dei due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte diCristianoI (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi alla Danimarca, ma è sottomessa da Hans, figlio ed erede diCristiano.
La DanimarcadiCristianoI e Hans
CristianoI, dopo l’ascesa al trono ...
Leggi Tutto
CristianoI
Re diDanimarca, di Norvegia e di Svezia (n. 1426-m. Copenaghen 1481). Figlio di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re diDanimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. [...] Riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Fu infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein. Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all’obbedienza. In politica interna non riuscì a operare la ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1457 circa - m. Stirling 1486) diCristianoI re diDanimarca, Norvegia e Svezia, nel luglio 1469 sposò Giacomo III di Scozia e portò in dote la sovranità sulle isole Shetland e Orkney, che [...] in quell'occasione passarono dalla corona diDanimarca a quella scozzese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di Stralsunda) il proprio dominio commerciale nel Baltico. Nel 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni diDanimarca la nuova chiesa e sottopose a revisione la Bibbia diCristiano III (1550) tradotta da C. Pedersen e da ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] . Quando alla morte di Federico VII (1863), C. salì al trono la Danimarca, in base alla nuova di parentela con le più insigni case regnanti d'Europa: suo figlio Guglielmo divenne Giorgio Idi Grecia (1863), il nipote Carlo, re Haakon VII di ...
Leggi Tutto