luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] Germania e a N-E, verso i paesi baltici e la Finlandia. In Danimarca divenne religione di Stato e di lì passò in Svezia e in Norvegia di Gesù Cristo nella vita del cristiano. Oltre alla Sacra Scrittura alla base del l. vi è la confessione di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] come scenografo.
Vita e attività
Dopo avere soggiornato in Danimarca, alla corte diCristiano IV, nel 1603, a Parigi nel 1609, in Italia in Italia al seguito del conte di Arundel e vi conobbe Scamozzi. I disegni eseguiti in Italia mostrano l' ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] ), polemica ricostruzione del destino diCristiano II, il re che col ferro e col sangue tentò di soggiogare la Svezia; poi come un nordico). Mentre dal punto di vista estetico appaiono assai più vivi i racconti ambientati in Estremo Oriente e negli ...
Leggi Tutto
Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] decenni del 19° sec., a opera soprattutto del movimento di Oxford. I membri dell’Alleanza e., che si diffuse subito soprattutto -luterana
Denominazione comune di tutte le Chiese stabilite degli Stati nord-europei (Danimarca, Norvegia, Svezia e ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] ) lavorarono, anche come scultori, per Cristiano IV al castello di Frederiksborg a Hillerod (dal 1602, progettato da Hans I), alla Borsa di Copenaghen (dal 1619), alla cappella funeraria diCristiano IV nel duomo di Roskilde (1612-42). Hans realizzò ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di re Cristiano IV. Membro del Rigsraad e maestro di Corte, alla morte del suocero [...] del regno, riducendo al minimo i poteri del nuovo re Federico III, che però si liberò di lui accusandolo di aver commesso truffe. U. riparò in Svezia (1651), e fu consigliere di re Carlo X Gustavo durante la guerra contro la Danimarca (1657-58). Dopo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di Ugo civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia giustinianea, e specialmente in quella specie di codice cristiano che è la Nov. 22, il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] oltremodo la conversione, perché, fattosi cristiano il capo, tutta la tribù lo seguiva in massa e nel territorio da essa occupato si moltiplicavano quei caratteristici centri di cultura e di pietà che sono i monasteri irlandesi ai quali erano annesse ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] (o al più dal Weser alla Vistola), l'odierna Danimarca e la Scandinavia (escluse le parti settentrionali), dobbiamo pensare eroica a cui si sovrapposero più tardi i motivi della vita diCristo. Creazioni particolari e relativamente recenti della ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] sulle religioni iraniche, come il mazdeismo, e il manicheismo. I valori del cristianesimo s'illuminano di nuova luce, ed alla sua storia gli studî dell'Oriente cristiano dànno preziosi contributi; per la certa conoscenza degli elementi orientali ...
Leggi Tutto