NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] un neoclassico è un accademico, e l'Ivanov con la grande tela dell'Apparizione diCristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di aver subito l'influsso dei Nazareni.
Arti minori. - Anche le arti minori parteciparono ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi greci e romani, le statue e i dipinti imitano i capolavori antichi, le case sono arredate con mobili ... ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] dal formare l'unico ovile predicato da Gesù Cristo. Sui 2 miliardi che formano la popolazione globale della terra, i cattolici sono soltanto un po' più di 300 milioni; gli scismatici 150, i protestanti 220; totale della popolazione cristiana circa ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] del pietismo come della Aufklärung, rappresentatavi poi da Cristiano Wolff. Vinti i nuovi attacchi mossigli da V. Löscher, da Cr vi contribuì, del resto, di fatto anche la missione protestante per l'India Orientale, nata in Danimarca nel 1705, ma con ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] a mitigare i rapporti fra i proprietarî nobili e i contadini servi. La storia interna della Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, diCristiano VI e di Federico V ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] aiuto dal polacco duca Corrado di Masovia e dal primo vescovo di Prussia, Cristiano, contro gli slavi pagani i sovrani di Svezia e Danimarca, e soprattutto favorì sgombrando il Baltico da pirati, i cosiddetti Vitalienbrüder.
Ma cominciano anche i ...
Leggi Tutto
RICHARDT, Christian Ernst
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Copenaghen il 25 maggio 1831, morto a Vemmetofte il 18 dicembre 1892. È un garbato rappresentante del "realismo poetico" che contrassegnò [...] Danimarca la letteratura dell'età di Andersen. Compagno di scuola del compositore P. Heise, che scrisse la musica per molti suoi "canti", fu un poeta lirico limpido, facile, melodico, con freschezza d'immagini e di sentimento.
Molti fra idiCristiano ...
Leggi Tutto
ULFELDT, Corfitz
Vermund G. LAUSTSEN
Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664.
Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] sue funzioni, fuggì in Svezia nel 1651. Nel 1657 fu consigliere del re di Svezia durante la guerra con la Danimarca. Con la pace del 1658 gli furono restituiti i beni che gli erano stati sequestrati. Durante la successiva guerra dano-svedese (1658 ...
Leggi Tutto
HILLERØD (A. T., 65)
Otto Andrup
Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland.
A 1 km. dalla città [...] 2 piccole torri. Suo figlio Cristiano IV fece costruire (1602-1621) il castello attuale su disegno di Hans Steenwinkel il Vecchio, tutti i re assoluti danesi furono coronati e consacrati nella chiesa del castello. Durante il soggiorno di Federico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è costretto a vendere la propria forza-lavoro a un proprietario di mezzi di produzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di salari e stipendi (sia che forniscano un lavoro produttivo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel 1453 segnò l'inizio di un altro lungo periodo di lotta tra i musulmani e i cristiani per il dominio del Mediterraneo orientale e occidentale.
I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud musulmano ...
Leggi Tutto