CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore diCristiano VII diDanimarca, checklist of scene painters working in Great Britain and Ireland in the 18th century, I, in Theatre Notebook, XIX(1964), pp. 19 s.; J. Harris, Sir ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] a Imola; nell’estate del 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re diDanimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell 1819, f. 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] che esistevano delle prospettive favorevoli. A Leone X chiese di mandare quanto prima ambasciatori qualificati a trattare di questo importante problema e a Cristiano II diDanimarcadi appoggiare i suoi progetti presso il papa. Egli stesso ritornò in ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] al re Cristiano IV diDanimarca, affermava di aver dedicato al sovrano stesso (Eitner, 1899, p. 43). Tra le sue composizioni risaltano le canzonette, per la freschezza dell’invenzione melodica e la vivacità ritmica, e le intrade (tra i migliori brani ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] Cristiano II diDanimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re diDanimarca 23 s.; A. Fara, Banca, credito e cittadinanza: i Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] Helmont, avrebbe avuto il potere di ridurre tutti i corpi alla loro materia prima. di Giorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico diCristiano IV diDanimarca e successivamente del duca Federico III di Holstein-Gottorp, mecenate e cultore di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] qualifica che a suo tempo era stata conferita a Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra di Gesù Cristo, rex pacificus; B. VIII escluse invece espressamente che Carlo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , interpretando la messa come memoria della vita diCristo. Anche l'abbigliamento liturgico è spiegato in studiato.
I rapporti con esso ruotarono principalmente intorno a tre temi: il matrimonio del re Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Kurion (Cipro), l'Austria quelle di gioielli greci e la Danimarca quelle di torques e fibule ricavate da originali dello Statens Museum for Kunst di Copenaghen.
Nel 1876 Alessandro espose da solo a Filadelfia i gioielli creati sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Paesi Bassi a Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite diCristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in per rilanciare l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e Polonia nonché lo ...
Leggi Tutto