(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] . vi fu introdotto il cristianesimo. Dal 9° al 15° sec. furono soggette alla sovranità della Norvegia; nel 1468 furono cedute in pegno da CristianoI re diDanimarca e di Norvegia a Giacomo III re di Scozia e rimasero poi definitivamente alla Scozia. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia della morte diCristo, Eusebio di Cesarea è una fonte indispensabile di informazioni. Egli dice che i vescovi di tutta l ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sancito dalla Costituzione.
Capo di Stato: Fidel Castro
Indicatori economico-sociali
Danimarca
Monarchia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1953 (che ha ammesso anche la successione femminile per i discendenti diCristiano X), capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Nuova Danimarca
Nome dato all’area circostante la foce del fiume Churchill nella Baia di Hudson. Vi sbarcò Jens Munk nel 1619, durante la ricerca del , e ne rivendicò il possesso per conto del re di [...] DanimarcaCristiano IV. L’insediamento, però, non si sviluppò. Munk fu costretto a rimpatriare nel 1620 con i due soli membri del suo equipaggio sopravvissuti all’inverno e una successiva spedizione per colonizzare la N.D. non partì mai per mancanza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in Danimarca, del 7,3% in Germania, del 6,6% nei Paesi Bassi, del 3,6% in Belgio e del 2,7% nel Regno Unito.
I fenomeni G. Galli, I partiti politici, Torino 1974; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , i Paesi dell'Europa meridionale usciti nel corso degli anni Settanta da esperienze di tipo fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza area è costituita dai Paesi nordici. Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] di abitanti, i P. B. occupano una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da Lussemburgo, Danimarca governo di centro-destra, formato da CDA, LPF, VVD e presieduto dal leader cristiano-democratico J.P. Balkenende. Dopo meno di tre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] In Italia, si possono ricordare quelli di matrice cristiano-cattolica, che si rifanno alla tradizione solidaristica Sono i paesi più ricchi, anche se densamente popolati, come appare dagli esempi dell'Olanda, del Belgio, della Danimarca, in grado di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] alle città. Un tempo queste si circondavano di fossati quando si sentivano in pericolo e, una volta terminati i grandi lavori militari, tutta la comunità religiosa locale si recava a marcare con il sigillo cristiano le acque calme dei fossati. Ancora ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel 1453 segnò l'inizio di un altro lungo periodo di lotta tra i musulmani e i cristiani per il dominio del Mediterraneo orientale e occidentale.
I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud musulmano ...
Leggi Tutto