Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] quaranta si guarda però a Federico IIdi Prussia, il più celebre dei 'fratelli Europa; nel 1816 si afferma il rito templare cristiano, cui in seguito si associeranno il rito templare e In Svezia e in Danimarca il controllo politico viene esercitato ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Danimarca e Francia, ricevette parimenti uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo di un pezzo di ferro ornamentale, il c.d. chiodo della croce diCristo. Una probabilmente risalenti all'epoca di Guglielmo II il Buono (1166-1189 ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] ) o il capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re diDanimarcaCristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo S. Donadoni (ed.), Le grandi scoperte dell'archeologia, I-II, Novara 1986; J. Vercoutter, À la recherche de l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 74 s.; R. Signorini, Federico II e Cristiano I nella "Camera degli sposi", in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 247-249; M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la politica ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Cristina diDanimarca, suocera del duca Guglielmo di Baviera. cristiano. Per la precaria situazione finanziaria del vescovato, il M. non poté tuttavia realizzare il suo progetto di Die Politik Baierns 1591-1607, I-II, München 1878-83, ad indices; ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Cristiano IV, re diDanimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Tac., Germ., XLIV, 2-3; XLV, 1). Dal II sec. d.C., in cui Claudio Tolemeo riproduce all’altezza del 19° parallelo un gruppo di quattro isole chiamate Scandia, a est del Chersoneso Cimbrico (odierna Danimarca), e abitate da Levoni, Daucioni, Chedini o ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] re diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, Persia(, Vinegia 1545, pp. 73v-79v, 92v; Pio II, Pontificis epistolarum Liber, in Aeneae Silvii Piccolominei Senensis( Opera quae ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] con la croce dell’Ordine di fedeltà e costanza conferitale da Cristiano VII, re diDanimarca (Notizie del mondo, 5 agosto , the Netherlands, and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini, Pensieri e ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] -occidentale e nei paesi scandinavi. In questi ultimi l'A. si immischiò infelicemente anche nelle contese tra CristianoII, re diDanimarca, e il vicario imperiale svedese, Sten Sture, il quale tendeva a rendere definitiva e completa l'indipendenza ...
Leggi Tutto