SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] buffi).
Morto Cristiano VI, Federico V e Luisa assursero nel 1746 al trono diDanimarca. Trascorso l’anno di lutto protocollare København 1924, ad ind.; S. Høgel, P.S. liv og værker, I-II, MA diss., Københavns Universitet, 1964, pp. 1-289; H.J. Marx - ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gesuiti), ossia al più importante punto di riferimento della politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re diDanimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e l'Impero per gli aiuti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] .
I rapporti tra la Santa Sede e la Danimarca attraversavano un momento difficile. Nel 1512 era salito al trono danese CristianoII, animato da grandi idee di rinnovamento. Il suo progetto di una Europa del Nord, politicamente ed economicamente forte ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] Tra costoro si ricorda il principe ereditario diDanimarcaCristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry Venezia 1831, pp. 28-30; Opere dell’abate T. M., cit., II, pp. 52-55, 126-130; E. Monticelli, L’abate M.. Processo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] parte della deputazione di nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re CristianodiDanimarca. che tornava Fam. cel. italiane, sub voce Dal Verme, tav. II, e della nota, priva di valore, in L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1535.Antecedente è l'Evangelistario con le armi degli Sforza e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia diCristianoII, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] curata da Melchior Borchgrevinck «organista del re diDanimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo , p. 77; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 94, 454; III, ibid. 1893, p. ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Ferdinando II d'Asburgo sostenne questo progetto politico-religioso fino alla sua morte (1637), e si trovò a combattere molti nemici. Dopo aver sconfitto i Boemi nella battaglia della Montagna Bianca (1620), fu la volta del re diDanimarcaCristiano ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] , da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore Danimarca (in ciò sostenuto dal re Cristiano, che chiese ed ottenne da Sisto IV di confermare la riforma francescana per i conventi di ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] IIdi Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio Federico margravio di Baden-Durlach, lo sconfisse a sua volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristianodi Brunswick a Höchst, quindi s’impadronì di ) il re CristianodiDanimarca, conquistando lo Schleswig ...
Leggi Tutto