GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] come la migliore risposta che il pensiero religioso cristiano avesse saputo dare alle esigenze di un moderno -70, I, pp. 46, 54, 99 s., 179, 322, 325 s., 370; III, pp. 35, 221, 303, 337, 356. Scarso l'interesse della storiografia per il G ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] all'immagine tradizionale che fa di Seneca una sortadi cristiano involontario, e di intervenire nel dibattito che da Novati, Epistolario di Coluccio Salutati, I, Roma 1891, pp. 64, 155; III, ibid., 1896, pp. 250 ss.; T. Kaeppeli, Registrum litter. fr. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] su un esercito libico che, 2400 anni prima di Cristo, avrebbe tentato l'assalto della città. Però vanto di P. Carrera), a cura di G. Majorana, in Boll. stor. catanese, III(1938), pp. 128-58.
Bibl.: G. Ventimiglia, De' poeti siciliani, Napoli ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] molto liberamente la leggenda secondo cui l'ultimo re cristiano, Rodrigo, avrebbe perso il regno a causa della Mario Crescimbeni, Roma 1708, pp. 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 58 ss.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] alle più recenti posizioni assunte dal pensiero sociale cristiano, quale si era andato formando nei circoli di di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, Casale Monferrato 1984, pp. 135 s. Si ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca (1626), si resero più , a cura di R. Adami, Pomarolo 1993; G. Papaleoni, Tutte le opere, III, I Lodron, a cura di G. Poletti, Storo 1994, ad nomen; R.R ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] al 9 maggio. Il C. rappresentava la posizione cristiano-sociale e nello stesso tempo faceva parte del gruppo G. Toniolo, ad vocem: lettere dal 1907 al 1914; G. Toniolo, Lettere, III, 1904-1918, a cura di G. Amichini-N. Vian, Città del Vaticano 1953, ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] G. Miffler, Doc. sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 169 island (1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 208 s., 489; III, pp. 658-659; J. Heers, Gênes au XV siècle. Activité ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] i tipi di Barbera, che divenne il suo editore d'elezione (I-III, 1869-93), quella di Roma (I-V, 1888-94, riveduta nipote G. Fornari. L'opera non concerne solo la vita di Cristo, ma comprende l'intera storia dell'umanità: dalla creazione dell'universo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] da Pagni per far da testimone a un atto riguardante Cristiano Pagni, allora anche preposto della chiesa di S. Maria a Perina, La pittura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 330-333; E. Wright, B. P.’s ‘Medici Madonna’ ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...