DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI, e VIII, ad Indicem; I congressi della D. Bologna 1971, ad Indicem; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, Firenze 1974, ad Indicem; P. Craveri, ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] del rapporto tra classico e moderno, nonché fra classico e cristiano.
Fondata da G. Benini in Prato, per i tipi è ancora, e di gran lunga, quanto ne scrisse C. Guasti (Opere, III, 1, Prato 1896, pp. 235-242, cioè la commemorazione alla Crusca. Si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] (Ianuae 1741), nella quale riaffermò il dovere cristiano di sottomettersi all'autorità politica legittima.
Il lungo aprì un grave conflitto giurisdizionale con il principe Onorato III, personaggio inquieto, protettore di massoni e illuministi. ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] di comporre un trattato sui doveri del suddito cristiano fondato sull'autorità delle Sacre Scritture, sulle 1777), coll. 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp. 115 s. Sulle sue posizioni religiose: Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] anche a far proseliti in ambiente cristiano; che si proteggessero taluni personaggi s.; Lainii Monumenta, Epistolae et Acta, II, Matriti 1912, pp. 86-89, 143, 676 e passim; III, ibid. 1913, pp. 3, 80, 414, 552; IV, ibid. 1915, passim; VI, ibid. 1915 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] l'atteggiamento estremamente equilibrato e "da buon cristiano" assunto dal nunzio pontificio) gli fu ordinato . Desjardins-G. Canestrini, Negociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp.318, 351, 600; R. Ancel, Nonciatures de ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto Cristiano, in ricordo della conversione. Si è supposto . Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, a cura di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 s.; IV, ibid. 1952, pp. 374 s., 381, ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] martire corsa, già in S. Eufemia, ora nel Museo cristiano nella ex chiesa di S. Giulia.
Delle numerose opere , La scultura a Brescia nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp.401-407;C. Boselli, Fatti, opere e notizie per la ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] sollecitato a pubblicare le sue orazioni (Panegirici e orazioni, I-III, Pisa 1832-33).
Quest'opera ebbe grandissima diffusione, e di Dio, Il purgatorio, L'impurità, Il mondo, Il matrimonio cristiano, La limosina, La morte del giusto, Il paradiso, Le ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] per elaborare i fondamenti etici di un programma sociale cristiano. Per il mecenatismo del C. furono convocati i di scienze sociali, XLI (1906), pp. 3-12; Id., Lettere, I-III, Roma 1952-53, ad Ind.;G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...