DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] Bibl.: Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, a cura di G. Müller, 191-95; N. Barone, Notizie stor. tratte dai registri di cancelleria di re Carlo III di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] Isolano in Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, III(1880), p. 406; C. Calisse, Iprefetti di Vico, ibid., X a Corneto nella seconda metàdel XIV sec., in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen per il 90°annivers. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] dell'anima e l'individuale peregrinazione spirituale di ogni cristiano.
Un'altra opera del C. fu pubblicata in Firenze pp. 51, 58, 59, 73-76; C. Stornaiolo, Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Comune fu indotto a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 marzo, alla e il 26, a San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Cristiano ripeté di persona il giuramento là pronunciato dai suoi rappresentanti; in ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] d'oggi aderì a sua volta ufficialmente al movimento unitario democratico-cristiano. Sia l'A. sia Battaglie d'oggi (con diritto l'A. e Battaglie d'oggi furono violentemente attaccati al III congresso della Lega (settembre 1910), tanto più che ad esso ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] infatti che l'Ariosto fosse un "gran poeta cristiano" capace di agevolare con le "infinite sue moralità G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, parte I, p. 418; parte VI, p. 272; A. Zavarrone, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] femminili e portatrice di una proposta di femminismo cristiano fatta oggetto di ostracismo da parte del , Roma 1983, passim; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad nomen (M ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] opera potessero aver contribuito a recare offesa al pudore cristiano. Pilla parla dell’invidia dei colleghi che tramavano 280-291; N. Covelli, Introduzione alla teoria del movimento universale, ibid., t. III, pp. 33-46; A. Zazo, N. P. (1772-1855) in ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli riunì presso la sua corte i personaggi più eruditi del mondo cristiano, arabo ed ebraico, storici e poeti del suo tempo; sotto ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] predicò a Siena (21-28 marzo). Nel 1455 Callisto III decise di organizzare una crociata per liberare Costantinopoli dai Turchi il 19 apr. 1461,insieme a Niccolò Jacquier e Cristiano Bolée, vicario del generale "in partibus citramontanis": questo ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...