DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] tre anni dopo pubblicò Il zelo meditativo di un pio solitario cristiano e cattolico (Torino 1774) e infine Le solitaire chrétien et tedesco a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] e fortemente permeato di uno spiritualismo platonico-cristiano. Una prima serie di sonetti a lei . Vasari, Vita di Taddeo Zucchero, in Id., Vite, a cura di C.L. Ragghianti, III, Milano 1943, p. 379; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] in Italia 1860-1980, a cura di G. Canipanini e F. Traniello, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 160-162.
Su vari aspetti e mornenti pp. 67, 215, 250, 363; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] . Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito di Cristiano di Magonza e liberata la città, il M per Marchesella p. 29); L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, III, Mediolani 1740, coll. 159 s.; A. Franceschini, I frammenti epigrafici ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano di Danimarca. che tornava dal suo viaggio a di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid., p. 145; D ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] G. Müller, Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. . della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 194, pp. 156 s., 165 s.; F. Thiriet, Régestes ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] [1911], pp. 291-94), strascichi polemici sulle colonne della Voce (III [1911], nn. 8, 9 e 10), della Rassegna contemporanea e delle apre la via all'ulteriore accoglimento del messaggio cristiano.
L'attività scientifica portò il B. all'insegnamento ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] in quanto l'autore è uno storico autorevole, nonché un cristiano siriaco, cresciuto ad Antiochia ‒ T. ottenne dall'imperatore strumentali.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, III; Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] l'anno seguente - forse dietro consiglio di suo zio Cristiano Ameyden, celebre cantore e decano della Cappella Sistina e compositore per l'Elettione del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ricerca in un’opera di sintesi, la Storia del Friuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella quale la storia (Udine 1906) e la sintesi Dal mondo romano al mondo cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo volume dell’opera del ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...