SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] , II (1910), p. 691; id., Zur Symbolbildung, ibid., IV (1912), p. 607; esaurientissimo il saggio di E. Jones, le iniziali I e X o con X e P del nome greco di Cristo (v. monogramma). Anche le iscrizioni dei cimiteri ebraici, scritte per lo più ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] assoluta di Dio e la mediazione esclusiva di Cristo. Solo Cristo è mediatore tra Dio e gli uomini, quindi sono rappresentati nel ciclo santorale. Dal I al IV Maria Vergine, gli apostoli, i martiri; nel IV i grandi padri della chiesa greca e latina; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] del manoscritto-archetipo, il Laurenziano LXIX, 22. È del sec. IV, ed è senza fondamento attribuita a S. Ambrogio, la libera in cui la materia è ripresentata da un punto di vista cristiano. ll libro VI della Guerra è tradotto in siriaco ed è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 seggi, il conservatore Partido Social Cristiano (PSC), seguito da una coalizione di centro-sinistra formata da Izquierda Democrática (ID), Democracia Popular (DP) e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] dipinto dall'artista tarragonese Mateu Ortoneda, e una Testa di Cristo del de Morales.
Storia. - Un centro abitato dalla in potere degli Arabi fino al 1119, quando la riconquistò Gastone IV visconte di Béarn. Pare tuttavia che nel 1089 il conte di ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] comprendere la lezione di umiltà e di amore che gli ha data Cristo. Contro Abelardo, egli sostiene, seguendo S. Agostino e S. 5-6; id., in Riv. trimestrale di studi filosofici e religiosi, IV (1922), n. 4; id., in Ricerche religiose (1925), nn. 4 ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] e la ricca suppellettile della tomba Bernardini del Museo preistorico Pigorini. Un cimitero cristiano all'aperto si estese in località ora detta Quadrelle, con una basilichetta del sec. IV, dedicata alla memoria di S. Agapito.
Medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] princeps, perché la dignità, il potere, l'autorità concessa da Cristo a Pietro su tutta la Chiesa si sono trasferiti sui successori di sistema già formatosi a Roma dalla fine del sec. IV diede espressione e sviluppo mai prima raggiunti.
In concreto ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] si fanno risalire parte al sec. V, e parte al sec. IV. Il legno originario in parte è roso dal tarlo, in parte La Cattedra di S. Pietro nel Vaticano, ecc., in Bullettino di archeol. crist., 1867, p. 33 segg.; S. Sanguinetti, De sede romana beati ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] tentativo di far ritorno alla costa. Nel 1934 notevoli esplorazioni furono compiute da M. Lindsay nella Terra di Re Cristiano IX (Groenlandia di NO.); un'altra spedizione, scientificamente bene attrezzata, fu inviata dalla università di Oxford per lo ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...