(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , fu adattata nella sua ultima fase al culto cristiano.
Sono da ricordare, infine, nuove revisioni di J. v. Freeden, Οιϰία Κυϱϱήστου, ivi 1983; Parthenon-Kongress, Basel 4-8 IV 1982, Magonza 1984; A. Corso, Monumenti periclei (Mem. Ist. Ven. XL ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] per il Parlamento europeo, che avevano assegnato 3 seggi al PCS, 2 al PD e 1 al LSAP). L'avanzata dei cristiano-sociali, dopo 4 settimane di trattative, portò a un nuovo cambiamento della coalizione di governo che, capeggiata questa volta dal leader ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] . Il governo, costituito dal DEMOS all'indomani delle elezioni dell'aprile 1990, guidato da L. Peterlè del partito cristiano-democratico (SKD, Slovenski Krščanski Demokrati), venne battuto nell'aprile 1992 da un voto di sfiducia sulla legge per le ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] paese, che avevano imboccato fin dal 1990 la strada dell'indipendenza dalla Moldavia.
La sconfitta del Fronte popolare cristiano democratico (nuova denominazione assunta dal Fronte popolare, ulteriormente modificata nel dic. 1999 in Partito popolare ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] che Eusebio ci dice indirizzata ai Corinzî dal papa Sotero (Hist. eccl., IV, 23, 11). L'autore, certo di origine gentile, visse nel sec. il nome di Clementine è poi tramandato il primo romanzo cristiano a noi giunto, sotto forme diverse. C. vi narra ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] a 33 anni in memoria dei 33 anni di vita di Gesù Cristo: ma essendo egli morto nel frattempo, il giubileo fu celebrato l e inaugurò l'Anno santo la vigilia di Natale del 1449. Da Sisto IV (1471-1484) in poi l'Anno santo fu sempre celebrato ogni 25 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] Dominicano (PRD), di tendenza socialdemocratica, la cui vittoria sul partito di Balaguer (il Partido Reformista Social Cristiano, PRSC), dopo alcune minacce di colpo di stato, rientrate anche in seguito alle pressioni di Washington, portò ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] F. E., in Boll. soc. pav. di st. pat., II (1902), p. 87 e IV (1904), p. 153; id., in Rend. R. Ist. lombardo, s. 2ª, XXXV ( (1919), p. 195 (per il Libellus); M. Schanz (C. Hosius, G. Krüger), Gesch. d. röm. Literatur, IV, ii, Monaco 1920, pp. 131-148. ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] (cfr. A. Bellucci, in Atti del III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 327 segg.); in Sicilia due piccoli ma , 1938, p. 225 segg.; di E. Josi, Note sul cimitero di Pretestato, ibid., IV, 1927, p. 191 segg.; XII, 1935, p. 7 segg. e 227 segg XIII, ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] acquisterà la certezza di trasformarsi e divenire tutt'uno con Cristo.
Bibl.: E. Böhmer, Cenni biografici sui fratelli G. and writings of J. de V., Londra 1865; F. Caballero, Conquenses ilustres, IV, A. y J. de V., Madrid 1875; M. Carrasco, A. et J ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...