FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Il F. godette della protezione anche di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la riconosceva che le guerre di religione erano una caratteristica del mondo cristiano (si veda, per la discussione e la parte avutavi da ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] pacifica della guerra e per un nuovo ordine cristiano trovarono ampio risalto e adeguati commenti nelle pagine e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in Diz. stor. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] che evoca il giudizio universale e l’avvento finale del Cristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di S. Sabatier, Il B. T. da C. e il suo trattato «de miraculis», ibid., IV (1889), pp. 39-43; Id., Vie de S. François, Paris 1894, pp. ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] si coagula in libri quali I valori giuridici del messaggio cristiano (Padova 1950), America (ibid. 1950), Tempo perso ( per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 525-98. Mancano una vera biografia ed uno ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di mano le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull' valori spirituali e da un profondo sentimento cristiano non legato ad alcuna particolare confessione. Pronunziata ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] fino al presente..., III, Milano 1880, pp. 266 s., 301 s., 321; IV, 1881, pp. 10, 12, 26, 30, 43, 48-50, 67, 195 2000a, n. 128, pp. 61-63; Id., La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000b), pp ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] e propria cavalleria: l’emiro fece dono al principe cristiano di un magnifico cavallo, e gli inviò insieme a questo 2011. F. de Saulcy, Tancrède, in Bibliothèque de l’Ecole de Chartes, IV (1842), pp. 301-315; O. von Siedow, Tancred. Ein Lebensbild ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] G. Fanello Marcucci, G. P. un liberista cristiano, Soveria Mannelli 2007; la sua attività di consigliere nazionale e Storia della Democrazia Cristiana, a cura di F. Malgeri, II-IV, Roma 1989, accanto allo studio di A. Giovagnoli, Il partito italiano ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] del libraio di aver compreso la distanza tra il cristiano devoto e il testo patristico in latino che viaggiava in presa d’Otranto, a cura di F. del Furia, in Archivio Storico Italiano, IV (1843), pp. 303-463; Vite di uomini illustri del sec. XV, a ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] Caso non a caso (Genova 1650) si esorta il cristiano a riconoscere nel mondo non una serie di accidenti casuali, Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), pp. 943-947, 1012-1038 e passim; M. Capucci, Introduzione, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...