TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] e passò in clandestinità. Militante del Partito comunista cristiano (PCC, fondato nell’estate di quell’anno T. a Enrico Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, IV, Sistema politico e istituzioni, a cura di G. De Rosa - G. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] a riflettere sul significato della morte in senso cristiano.
Ascesi, anelito verso una religiosità mistica, Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, IV, Firenze 1781, pp. 191 s.; M. Rastrelli (F. Becattini), ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1893, pp. 472-477 n. 333; F. Bonaini Firenze 1854, p. 313; Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. 61-64 ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] VIII, forse ispiratore del tema teatrale dell’eroe cristiano fin dall’epoca del Sant’Alessio (Franchi, 2005 lettere miscellanee, Venezia 1606, p. 606; M.C. Sarbiewski, Lyricorum Libri IV, Antuerpiae 1632, pp. 270 s.; L. Allacci, Apes Urbanae, Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] botanico e laboratorio crittogramico dell'Università di Pavia, s. 5, IV (1946), pp. 179-294. Esso costituì la base tassonomica a del carattere pervaso da un profondo senso cristiano e severamente tendente ad una concezione idealistico-interiorizzante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] battaglie, tra cui quella che consentì all’esercito cristiano di prendere il castello di Višegrad.
Durante la nell’autunno del 1600, andò in sposa al re di Francia, Enrico IV. In quell’occasione il M., al comando di cinque galere maltesi che ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] sua sommità. Essa lo aveva reso un monumento pienamente cristiano, degno della nuova Roma che gli interventi urbanistici di , De Secretariis Basilicae Vaticanae veteris, ac novae, IV, Sylloge veterum monumentorum partim ex ineditis mss., partim ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] . 1898, introduzione a T. Veggian, Il movimento sociale cristiano nella seconda metà di questo secolo. Cenni storici, Vicenza annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] della città, e al riassetto del dominio cristiano in Asia Minore, ridotto alle città marittime di I-II, 5, ibid. 1939-40, docc. 865 s., 869, 870, 872, 1625; Oberto Scriba de Mercato,1186, a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, doc. 286. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] numero dei dannati sia maggiore di quello degli eletti tra i cattolici (IV, Bologna 1713, pp. 319-321). Di un certo equilibrio il C possono essere violate. Sulla scia del giusnaturalismo cristiano, ma altresì influenzato dall'incipiente umanitarismo, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...