REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] libro di versi, firmata con lo pseudonimo Bartolo Cristiano.
Da tempo aveva preso a scrivere bozzetti, . Falqui, D. R. - “Gesù, fate luce”, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970, pp. 837-841; E. Cecchi, Scrittori al lampo di magnesio: ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] ‘l-Faraǧ Ibn al-῾Ibrī, 1225/1226-1286, un cristiano siriaco, cresciuto nella medesima città), nacque ad Antiochia, all’ linguistica e filologia romanza, Palermo... 1995, a cura di G. Ruffino, IV, Tübingen 1998, pp. 413-444; C. Burnett, Antioch as a ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] di Janello (600 ducati d’oro), con l’obbligo di residenza a corte, rifiutando di inviare il cremonese al servizio di papa Pio IV, che lo voleva a Roma (Cervera Vera, 1996, pp. 20-25; Zanetti, 2017, pp. 156-169).
Da questo momento, Janello, operò come ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] uscì la prima edizione dei Carmina, dedicato a Federico Cristiano re di Polonia e principe elettore di Sassonia, 159 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 351 s.; C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] luglio 1895).
Il M. assunse la presidenza della IV sezione del congresso, dedicata ai problemi economico-sociali, un foglio che esprimesse il pensiero e il programma democratico cristiano.
Diede quindi vita all'Unione (agosto 1901-05), come ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] Il de la Bigne pensava che il C. fosse un poeta cristiano dell'età carolingia, un tardo padre della Chiesa. Il primo nel 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. 257)mancano nell'ed. del Cotta; ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] (1534-82), signore di buona parte del Giappone. Takayama però era cristiano e per i cristiani, gli fece intendere lo G., è peccato on Takayama Ukon, in Boletim do Instituto portugues de Hongkong, IV (1955), pp. 3-79; Id., Kirishitan Bunko. A manual ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] come le prediche di Bernardino Ochino, il Beneficio di Cristo e alcuni testi di Juan de Valdés.
Se la nobiliari in Sicilia, I-X, Palermo 1923-1941, I, p. 527, II, p. 499, III, p. 421, IV, p. 484, V, p. 478, VI, p. 465, VII, p. 481, VIII, p. 480, IX, ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] più sensibili, proprie di quell' «umanesimo cristiano» che ampiamente circola anche nel Ciceronianus. Braido, Religione e pedagogia nell'opera scientifica di A. O., in Orientamenti pedagogici, IV (1957), pp. 221-235; R. Fornaca - U. Cirri, A. O., ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] 1958. Tornò alla vicepresidenza del Consiglio nel III e IV governo Fanfani, dal 26 luglio 1960 al 21 giugno Roma 1979; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...